Una iniziativa promossa dall IIS Cuomo-Milone, che ha visto la presenza del sindaco Francesco Squillante, dell’assessore Annamaria Della Porta e del vicequestore aggiunto dottor Roberto Lanzetta

L’IIS Cuomo-Milone dice no al bullismo e al cyberbullismo. Si è svolta ieri l’installazione della panchina gialla al Polo Sanitario La Filanda di Sarno. Un’iniziativa importante promossa dall’ IIS Cuomo-Milone per contrastare le piaghe sociali del bullismo e del cyberbullismo. Sempre attivi nel sociale gli studenti dell’IIS Cuomo-Milone che, guidati dalle loro docenti, hanno preso parte alla manifestazione, fortemente voluta e organizzata dalle professoresse Dina Gallo, referente per il bullismo e per il cyberbullismo, e Filomena D’Avino, referente per la dispersione, che ha visto l’installazione della 140esima panchina gialla in Italia.
«Questa iniziativa rappresenta non solo un momento di riflessione, ma anche un invito all’azione per tutti noi – dicono gli organizzatori – Durante l’incontro è emerso che la nostra comunità è chiamata a unirsi per promuovere una cultura di rispetto, empatia e solidarietà. È fondamentale creare una rete di collaborazione con istituzioni e scuole e unire le forze per aumentare la consapevolezza su un tema che colpisce molti giovani e adulti, contribuendo così a creare un ambiente scolastico e sociale più sereno e inclusivo».

A prendere parte all’ incontro il sindaco di Sarno Francesco Squillante, l’assessore Annamaria Della Porta e il vicequestore aggiunto dottor Roberto Lanzetta, dirigente del Commissariato di Sarno. Presenti anche il Dirigente scolastico dell’ IIS Cuomo-Milone dottoressa Margherita Attanasio e le docenti Dina Gallo e Filomena D’Avino, responsabili di sede dell’ IPSS di Sarno. Un significato simbolico molto importante ricoprirà la panchina che non sarà solo un luogo di ritrovo, ma anche di aggregazione e di riflessione. Emblematica la scelta del colore della panchina. Giallo, il colore della luce, che apre il cuore e la mente verso l’accoglienza e l’integrazione. Rientra nell’ambito del progetto nazionale dell’Organizzazione Helpis Onlus, l’iniziativa realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Interno e dell’Anci. Infine si è tenuto un momento di riflessione e di dibattito all’interno della sala convegni del Polo sanitario La Filanda. Protagonisti gli studenti che, attivamente e con entusiasmo, si sono confrontati con le Forze dell’ordine.