Domani un convegno in aula consiliare, venerdì il corteo per le strade della città 

L’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore presenta il programma per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

L’evento introduttivo delle celebrazioni si svolgerà domani, giovedì 24 aprile, con un convegno in Aula Consiliare, alle ore 10, che gode del patrocinio della Città e dell’Anpi di Foiano della Chiaia e promosso in collaborazione con l’Asl Salerno, l’associazione Kalamos, la Società Salernitana di Storia Patria, la Fondazione Onlus Cerps, l’Anpi Nocera Pagani, la Scuola di Pace di Nocera Inferiore, Libera, Controcorrente e il Liceo Scientifico “Nicola Sensale” di Nocera Inferiore.

L’incontro pubblico si aprirà con i saluti istituzionale del sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio; del Direttore DSM Asl Salerno, Giulio Corrivetti; del dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Nicola Sensale, Rosario Pesce. Seguirà intervento musicale a cura di Francesco Bove, alla chitarra e Alessandro Salomone, al mandolino. Al centro del convegno, gli interventi di: Alfonso Conte, presidente della Società Salernitana di Storia Patria, con una relazione dal titolo “Da perseguitati politici a costruttori della democrazia”; Lino Picca, presidente dell’Anpi Nocera Pagani, sul tema “La Resistenza e la Costituzione. I partigiani nocerini combattenti”; Giulio Corrivetti e Giuseppina Salomone, presidente della Fondazione Onlus Cerps, presentano un contributo sull’argomento “Antifascisti nel manicomio Vittorio Emanuele II”; infine, Francesco Gafforio (Kalamos Napoli) propone “Se volete sapere di me”, atto unico su Bernardo Melacci, perseguitato politico. Gli alunni del Liceo “N. Sensale” hanno realizzato un video dal titolo “Partigiani nocerini: memorie di libertà”, che sarà proiettato durante l’incontro.

Il 25 aprile, si svolgerà il corteo per le strade cittadine, con partenza da piazza Diaz e arrivo alla Villa Comunale. Durante il percorso saranno deposte corone in onore di Lorenzo Fava, Antonio Tramontano, Salvatore Iannone, Antonio Cianciullo, Lorenzo Fava, Luciano Gambardella e al Monumento ai Caduti di piazza Trieste e Trento.

«Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il 25 aprile ci ricorda il coraggio e il sacrificio di coloro che hanno lottato per la nostra libertà e la nostra democrazia. In questo giorno, ricordiamo i partigiani e tutti coloro che hanno contribuito alla Resistenza, combattendo per la nostra libertà e dignità. La loro eredità è la nostra Costituzione, che è il fondamento della nostra democrazia e della nostra società. Oggi, più che mai, dobbiamo ricordare i valori della Resistenza: la pace, la tolleranza, la solidarietà, la democrazia, l’inclusione e l’antifascismo. Questi valori sono più importanti che mai in questo momento storico. Grazie a tutti coloro che ogni giorno lavorano per costruire una società più giusta e più equa. La libertà non è un dato acquisito, ma un valore da ricercare tutti i giorni» afferma il sindaco, Paolo De Maio.