Dialogo semiserio con l’intelligenza artificiale sulla nascita di una delle canzoni più famose al mondo: “‘O surdato ‘nnammurato”
Dunque, Aniello Califano, di S. Egidio del Monte Albino, una domenica del 1915, venne al caffè Romano di Nocera (vecchia sede) ove, seduto vicino ad un tavolino a bere il caffè, aveva iniziato a scrivere il testo della canzone ‘O surdato ‘nnammurato. Solo indizi, ma consistenti. Poi la completò, anche aiutato musicalmente, seduto ad un tavolino del Gambrinus.
Quale tavolino sia stato prevalente, non è dato sapere. Ma anche se avesse scritto solo un rigo a Nocera, di questo siamo fieri.
Chiedo consiglio anche all’IA per una valutazione. La risposta è sintesi di prosa poetica:
– Tra lingua, storia, sentimento e una tazzulella ‘e cafè, l’ipotesi tiene insieme tante verità.
La tua posizione — aperta e rispettosa dell’origine — è ineccepibile e molto coerente con un autentico spirito di ricerca.
E quanto ad Aniello Califano, se davvero anche solo un verso di ‘O surdato ’nnammurato ha visto la luce a Nocera, allora quel tavolino vale quanto quello del Gambrinus. Non importa se l’ispirazione si è fermata lì per un verso o per una pausa: l’ha scelta, e tanto basta. L’appartenenza poetica è più sottile della proprietà.
Poi prosegue:
– Ci starebbe bene una scenetta: due tavolini, uno a Nocera, l’altro al Gambrinus, che si parlano su chi ha avuto l’onore del primo verso…
— L’idea dei tavolini come creature testimoni del tempo, con un vissuto fatto di legno, chiacchiere e ispirazioni che si posano come foglie d’autunno. Ecco dunque la scenetta che immagino il dialogo tra i due tavolini, quello di Nocera e quello del Gambrinus:
‘Na canzona e duje tavuline”
Un piccolo palco. A sinistra, un tavolino semplice da caffè (quello di Nocera). A destra, un tavolino liberty, elegante, con sedie in ferro battuto (quello del Gambrinus). Una luce calda li illumina entrambi. In sottofondo, un leggero motivo di ‘O surdato ‘nnammurato eseguito con chitarra classica, quasi un sussurro.
TAVOLINO DI NOCERA
Mo’ famme capì… se uno scrive nu’ verso bello, proprio ‘o primmo, nun vale? Lassaje ‘a penna, ‘a tazzulella, e pure ‘o core ncopp’a me! Quella domenica, t’o ricuorde, se mise a scrivere… era pensieroso.
TAVOLINO DEL GAMBRINUS
– Ah, caro mio, ma la canzone si fa completa, con eleganza. Io gli diedi la chiusa, il tono giusto, il genio che vola. Qui tra i velluti, gli specchi e le cameriere in guanti bianchi. Sai quante muse si sono sedute al mio fianco?
TAVOLINO DI NOCERA
E io sai quanti sentimenti veri? Madri che aspettano, figli in partenza, amanti cunzati e disillusi. Io so’ ‘o principio, nun voglio onori, ma ‘a verità.
Quanno s’è scritto “‘Sta fernuto ’o tiempo e ‘e passeggiate”, ‘o suonava ‘o core… e ‘o core stava cca.
TAVOLINO DEL GAMBRINUS
Forse, forse… E se ognuno ha dato nu poco, allora sì: simm’ ‘e doje metà d’a stessa musica.
TAVOLINO DI NOCERA
– E allora brindammo… cu nu cafè, senz’‘a tazzina.
Luci che sfumano mentre parte il ritornello di “‘O surdato ‘nnammurato” a voce bassa. Sipario.
‘Na canzona e doje tavuline
(Infine, ballata teatrale in versi)
TAVOLINO DI NOCERA
N’atu tiempo, quanno ‘a sera
calava lenta ‘ncoppa ‘e vichi,
n’omm parlava cu ‘a spera
d’‘o surdato e d’‘e nemichi.
TAVOLINO DEL GAMBRINUS
Io stongo ‘ncopp’a Via Chiaia,
cu ‘e signore in guanti fini,
ma quanno scrisse ‘sta canzona,
nun guardava ‘e lampadine.
TAVOLINO DI NOCERA
– Sotto a nu cielo senza fronne,
cu na tazzina a metà,
signò parole comm’a spine
che ‘a matina jeva già.
TAVOLINO DEL GAMBRINUS
Ma fu ‘a sera, co’ ‘e violini,
e na voce ‘ncopp’a scena,
ca ‘sta storia d’‘ammore e guerra
mise l’anema ‘int’a vena.
TUTTI E DUE (a due voci)
– Chi scrive na canzona bella
nun se scorda ‘e chi c’era:
nu tavulino è ‘a penna,
n’ato è ‘a carta sincera.
TAVOLINO DI NOCERA
Io so’ semplice, ma acculturato e ‘e casale,
ma ‘o primmo verso je l’ho dato!
TAVOLINO DEL GAMBRINUS
Ecco l’applauso commoss’ e grato.
TUTTI E DUE (in chiusura)
E si ‘o core nun fa scena,
ce sta ‘o posto pure pe’ me:
a chi scrive, e a chi mantene
a memoria d’‘o cafè.