Gli eventi sono stati organizzati dalla sezione cittadina dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici, intitolata ad Ambrogio Ietto e guidata dalla maestra Lucia Amendola

È ricco di eventi il calendario della manifestazione “Maggio nocerino”, che quest’anno raggiunge la sua XXXIIma edizione.

Ad organizzarlo, con un programma che si protrarrà dal 16 al 28 maggio, l’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), sezione “ Ambrogio Ietto” di Nocera Inferiore, di cui  esponenti tra i più attivi rispetto a questa manifestazione sono le maestre Lucia Amendola, presidente della sezione,  ed Enza Santillo, che ci ricordano come il «Maggio nocerino sia finalizzato a rafforzare il legame tra Scuola e Comunità e attraverso un intreccio di eventi voglia aiutare a riscoprire arte, musica, scuola, storia, territorio di Nocera Inferiore».

Si parte venerdì 16  maggio  alle 19:30 da piazza Diaz a Nocera Inferiore, dove  il III Istituto comprensivo statale ad Indirizzo Musicale “Massimo Li Pira” darà vita al Gran Galà di primavera.

Il successivo appuntamento sarà poi il 22 maggio alle 20 al teatro Diana, dove sarà messa in scena la farsa in due atti  di Gaetano e Olimpia Di Maio  “Gennaro Belvedere testimone cieco”, a cura della compagnia teatrale AIMC “Concetta Iannone”. La regia sarà di Claudio Ferro e il ricavato della serata sarà devoluto a favore dell’Associazione “La scelta di Simona” per il sostegno e la ricerca contro le malattie oncoematologiche.

Lunedì 26 maggio alle 17, invece, con la collaborazione con la Pro Loco “Nuceria Alfaterna”, presso la chiesa di sant’Antonio Nocera Inferiore si potrà assistere alla rievocazione del ripristino della  sede episcopale nella cattedrale di San Prisco. Nel corso dell’evento si ricorderà il momento in cui papa Urbano VI nominò vescovo nocerino il monaco frate Francesco, membro del convento presso il quale si svolge la rievocazione. A seguire, alle 18 circa, dalla stessa piazza partirà il corteo storico in costume, che sfilerà lungo le seguenti strade: piazza Zanardelli, via Solimena, via Astuti, via Roma, corso Garibaldi, corso Vittorio Emanuele, piazza Diaz, via Matteotti, via Atzori, via Vescovado.

La serata si concluderà poi intorno alle 20 presso la cattedrale di San Prisco con la presentazione dei personaggi storici del corteo e con l’esecuzione dell’“Inno di Nocera”, cantato dal coro dell’Immacolata e con la partecipazione del soprano Anna Corvino. Il coro sarà diretto dalla preside del II Istituto comprensivo di Nocera Inferiore Teresa Staiano ed accompagnato al pianoforte dal maestro Paola Petrosino.
Non mancheranno i saluti istituzionali del Comune, mentre alla fine i partecipanti potranno godere del buffet preparato dagli alunni dell’IPSAAR.
La manifestazione vedrà la sua conclusione mercoledì 28 maggio alle 21, quando presso il Palazzetto dello sport di Nocera Inferiore ci sarà un saggio-spettacolo del gruppo  AIMC – Danza Sportiva di Nocera Inferiore – diretto dalla maestra Paola Caso.