Primo appuntamento previsto per venerdì 16 maggio alla Congrega di Santa Caterina a Nocera Superiore

Torna l’appuntamento con il ciclo di seminari Nuceria: il progresso degli studi a cura dell’Archeoclub d’Italia Nuceria Alfaterna, che prenderà ufficialmente il via venerdì 16 maggio alle ore 18:30 presso la Congrega di Santa Caterina, accanto al battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore. L’iniziativa è patrocinata dai comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, con la collaborazione della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, che ha concesso l’uso del proprio logo, e della parrocchia di Santa Maria Maggiore.

L’Archeoclub conferma così il suo impegno nella promozione della cultura e nella valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Valle del Sarno.
A inaugurare il V ciclo sarà l’archeologo Christian Siani, con un intervento dedicato agli scavi in territorio cavese, dal titolo Nuceria fuori le mura. Rinvenimenti archeologici nella Valle Metelliana. Il seminario sarà anticipato da una visita guidata al battistero, prevista dalle 17:00 alle 18:30. Si tratta di un’occasione preziosa per riscoprire un luogo simbolo del patrimonio archeologico campano.

Il ciclo di conferenze proseguirà sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la biblioteca comunale “Aldo Moro” di Nocera Superiore, dove il professore Michele Scafuro, docente di Archeologia Classica presso l’Università di Salerno, approfondirà il ruolo di Nuceria e la Valle del Sarno tra età arcaica e alto-arcaica (VIII-VI a.C.).

Venerdì 30 maggio, sempre alle ore 18:30, sarà la biblioteca “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore a ospitare il terzo appuntamento del ciclo, con il professor Antonio Milone dell’Università Federico II di Napoli, che presenterà la conferenzaSarno e il Sarno: storie di un fiume e della sua città, ponendo l’accento sul legame tra il corso d’acqua e l’evoluzione del territorio circostante.

L’ultimo incontro in programma è stato fissato per venerdì 6 giugno, nuovamente presso la biblioteca “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore alle ore 18:30, con l’intervento della dottoressa Simona Di Gregorio, funzionaria della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino. La conferenza avrà come tema l’Archeologia preventiva e opere pubbliche: il caso del metanodotto SNAM diramazione Nocera – Cava de’ Tirreni.

Accanto agli incontri di studio, il programma si arricchisce di una serie di eventi collaterali pensati per coinvolgere direttamente il pubblico e valorizzare il patrimonio culturale del territorio regionale.

Sabato 17 maggio alle ore 9:45 partirà il primo appuntamento de Gli Archeoclub si incontrano a cura della sede di Nola, con ritrovo presso il Museo Archeologico di Nola cui seguirà una visita guidata ai musei Archeologico e diocesano e la presentazione della storica Piazza Giordano Bruno. Sabato 31 maggio, invece, sarà dedicato alla scoperta del Museo Didattico della Fotografia di Sarno.
Il percorso si concluderà domenica 8 giugno 2025 con una mattinata organizzata dall’Archeoclub di Nuceria Alfaterna, che condurrà i partecipanti in un itinerario attraverso alcuni luoghi simbolo della storia religiosa e artistica delle due Nocera. Il ritrovo è fissato per le ore 10:00 dinanzi al sagrato di S. Maria Maggiore. Saranno effettuate una visita al battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore (Nocera Superiore) e successivamente al complesso monastico di Sant’Anna (Nocera Inferiore).