L’associazione che da tempo si occupa di valorizzare il monumento nocerino lancia una campagna di crowdfunding per preservare le testimonianze pittoriche che a causa degli agenti atmosferici e dell’incuria rischiano di scomparire
di Anna Califano
È partita la settimana scorsa l’iniziativa “SALVIAMO IL CASTELLO” da parte dei ragazzi dell’associazione nocerina Ridiamo Vita al Castello, con la quale si è avviata una campagna di raccolta fondi aperta a tutta la cittadinanza per il restauro degli affreschi normanni presenti sul Castello del Parco.
Nel corso degli anni gli enti preposti hanno riqualificato la parte più moderna ovvero quella afferente al Palazzo Fienga e De’ Guidobaldi ed è per questo che l’ iniziativa ha ad oggetto il ripristino degli affreschi medievali di fine XI secolo, ubicati sotto la torre mastio del Castello del Parco, già parte di una antichissima chiesa e raffiguranti tre santi apostoli (Pietro, Andrea e Giovanni) che a causa degli agenti atmosferici e dell’incuria, hanno visto perdite di colore, di intonaco e della trama pittorica quasi non più riconoscibile. Il restauro è quindi necessario affinché non vadano perdute testimonianze normanne nella valle del Sarno. «Il progetto Salviamo il Castello nasce da un’urgenza che è quella di salvare gli affreschi medievali sul Castello – afferma Verdiana Tolino presidente dell’associazione e continua – Con questa iniziativa tutti i cittadini, non solo quelli di Nocera Inferiore, possono collaborare attivamente a restaurare un pezzo della loro memoria. La domanda che tutti dovremmo farci è cosa posso fare io per migliorare le cose? Ognuno di noi è chiamato alle armi, in prima persona, e adesso basta veramente poco. Con un click possiamo salvare un pezzo della storia del nostro territorio ovvero gli affreschi». La raccolta fondi durerà 75 giorni e si baserà su tre budget da raggiungere primo dei quali la somma di 1500 euro, ad oggi si è già arrivati al 32% dell’obiettivo.
Ad ogni donazione vi saranno dei ringraziamenti e a seconda della somma verranno date delle cartoline del maniero e vi saranno ingressi nell’area archeologica accompagnati da una visita guidata. Alla fine della raccolta i soldi verranno consegnati dai ragazzi al comune di Nocera Inferiore con il vincolo che vengano usati esclusivamente per gli affreschi del Castello. Per poter partecipare alla raccolta fondi è possibile andare sul sito https://it.ulule.com/salviamo-il-castello/ di Ulule, la prima piattaforma europea di crowdfunding. La raccolta fondi online punta alla trasparenza, andando sul sito infatti è possibile verificare l’avanzamento dell’iniziativa, i commenti, i sostenitori e altre informazioni inerenti al Castello del Parco e all’associazione che da cinque anni ormai sul territorio tenta di tutelare e valorizzare l’antico maniero.