i laboratori di Primomito sono diretti da Antonio Stornaiuolo con l’aiuto degli attori Luana Izzo, Antonio Iennaco e Mirella Giordano

Con tre sedi a Trivio, a Lanzara e nel centro della cittadina dell’Agro, l’associazione di promozione sociale sta offrendo un contributo importante alla formazione culturale e sociale di tanti ragazzi e di tanti adulti impegnati in un hobby appagante e creativo

i laboratori di Primomito sono diretti da Antonio Stornaiuolo con l’aiuto degli attori Luana Izzo, Antonio Iennaco e Mirella Giordano

di Maria Barbagallo

Ventata di novità a Castel San Giorgio. Una sorta di tormentone sta impazzando in questi giorni per le vie cittadine e una nuova realtà formativa sta prendendo piede con forza, coinvolgendo adulti e bambini: si tratta del magico mondo del teatro. Primomito, un’associazione di promozione sociale che nasce come compagnia teatrale per poi trasformarsi in un vero motore culturale, ha dato il via a molteplici laboratori di formazione teatrale per ragazzi e per adulti che stanno riscuotendo molto successo. Accanto allo sport e ad arti come il canto e la danza, il teatro sta diventando a Castel San Giorgio un nuovo hobby da coltivare. Contribuisce infatti al miglioramento delle capacità linguistiche di base ma anche alla scoperta di sé stessi e del rapporto co gli altri. Teatro dunque come forma di aggregazione, in cui l’individuo può scoprire e riscoprirsi. Tre laboratori per ragazzi con sede a Trivio, Lanzara e uno in partenza nel capoluogo ed un laboratorio per adulti con sede a Trivio fanno sì che Primomito inauguri una tradizione formativa corredata da competenze acquisite sul palco ma anche in aula: i laboratori sono infatti diretti da Antonio Stornaiuolo, regista e accreditato formatore teatrale, con l’aiuto degli altri membri della compagnia come gli attori Luana Izzo, Antonio Iennaco e Mirella Giordano. Una realtà importante che porterà Castel San Giorgio e dintorni a scoprire il fantastico mondo del palcoscenico. Per informazioni sulle attività dell’Associazione Primomito e sui laboratori basta collegarsi alla pagina facebook o inviare una mail a [email protected]

Lascia un commento