Campania: lieve rallentamento dei contagi, ma la sorveglianza resta alta

La Campania registra un moderato decremento dei nuovi casi di COVID-19, attestandosi a 885 positivi rispetto ai 1.037 del giorno precedente. Questa diminuzione, pur significativa, segue un picco di contagi e si accompagna a un minor numero di test processati (29.048 contro i 32.539 di ieri). L’abbassamento del tasso di positività, ora al 3,04% (3,18% il giorno prima), offre un segnale incoraggiante, seppur marginale. Il bollettino regionale del 19 novembre 2021 riporta anche un decesso nelle ultime 48 ore (5 nel bollettino precedente). Il numero di ricoveri in terapia intensiva rimane stabile a 24 pazienti (su 656 posti disponibili), mentre i ricoveri in degenza ordinaria sono leggermente aumentati, raggiungendo quota 298 (su 3.160 posti disponibili). Nonostante i dati settimanali siano fonte di preoccupazione, la Campania non è attualmente classificata a rischio zona gialla, pur mantenendo una posizione di quinta regione per rischio e restando sotto stretta osservazione. L’incremento dei contagi, tuttavia, potrebbe comportare l’introduzione di nuove restrizioni, con l’incidenza settimanale e l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva e degenza ordinaria sotto costante monitoraggio.