Spinaceto celebra il suo cinquantesimo anniversario con gare di orienteering

Le celebrazioni per il mezzo secolo di Spinaceto proseguono, coinvolgendo sempre più attivamente gli studenti del quartiere. Una gara di orienteering, disciplina originaria della Scandinavia, si è svolta nei parchi di Spinaceto, riscuotendo notevole successo di partecipazione. Gli alunni delle classi terze del plesso Nistri dell’Istituto Comprensivo “Via Frignani” hanno preso parte all’iniziativa, grazie all’organizzazione dell’associazione Orsa Maggiore, scelta dal Municipio per la sua competenza nel settore. L’associazione ha curato le prove pratiche nel weekend, offrendo poi un percorso cittadino di scoperta urbana aperto a tutta la comunità spinazzolese il giorno seguente. Quest’ultimo evento ha visto la partecipazione di studenti delle classi prime e seconde, con tre alunni premiati con buoni acquisto per materiale sportivo. Il Professor Bilotta, appassionato ed esperto di orienteering, sottolinea l’importanza ecologica della manifestazione: “Grazie alla visione ecologica del dirigente Turatti e alla collaborazione del corpo docente – ringrazio in particolare i professori Bellisario, Bonacci, Di Bello, Guerrini, Simei, Spadaro e Turi – i nostri ragazzi, dopo le limitazioni dovute alla pandemia, hanno sperimentato l’emozione di esplorare ambienti naturali, scoprendo angoli nascosti del quartiere. Molti studenti hanno confessato di non conoscere questi luoghi.” L’esperienza, che ha incluso le discipline della corsa orientamento e del Trail O, ha coinvolto anche le prime classi del Liceo Majorana. Questo istituto, insieme al Liceo Plauto e all’IC Santi Savarino, collabora ormai da un anno, condividendo progetti didattici incentrati sulla sostenibilità ambientale, l’attività fisica e la mobilità ecologica, integrando questi aspetti nei rispettivi piani di studio.