Gemellaggio tra Castel San Giorgio e Smartno pri Litiji: un legame storico rafforzato dall’Europa

Gemellaggio tra Castel San Giorgio e Smartno pri Litiji: un legame storico rafforzato dall’Europa

Il 1° giugno 2019, il Comune di Castel San Giorgio ha celebrato il gemellaggio con Smartno pri Litiji, cittadina slovena di 5.284 abitanti situata a circa 40 km a nord-est di Lubiana. Questa unione, favorita dall’Unione Europea, mira a consolidare i rapporti di amicizia e scambio culturale tra le nazioni europee, ponendo particolare attenzione alle nuove generazioni. Il legame tra Castel San Giorgio e Smartno pri Litiji trascende la semplice vicinanza geografica; infatti, tra il 1941 e il 1943, parte del territorio comunale sloveno fece parte della provincia italiana di Lubiana, condividendo, seppur in un contesto storico complesso, un periodo della propria storia. La sindaca Paola Lanzara ha sottolineato il profondo significato di questo gemellaggio: “Con Smartno pri Litiji non condividiamo solo una prossimità geografica, ma abbiamo un passato comune, con retaggi culturali e storici ancora percepibili. Questa iniziativa europea non solo ripara alle ingiustizie del passato, ma ricuce un filo storico che ha unito migliaia di italiani e sloveni. La presenza di numerosi studenti nella delegazione slovena è un segnale particolarmente positivo; è dai giovani che dobbiamo costruire un futuro europeo di pace e prosperità.” La delegazione slovena, composta da giovani studenti e rappresentanti istituzionali, ha soggiornato a Castel San Giorgio fino al 3 giugno, alloggiando presso Villa Calvanese. La cerimonia ufficiale si è tenuta il 2 giugno presso l’aula consiliare.