Nocera Inferiore: “Agro in Versi”—Un Viaggio Culturale Itinerante

Nocera Inferiore: “Agro in Versi”—Un Viaggio Culturale Itinerante

Il Caffè Letterario di Nocera Inferiore, in collaborazione con il Centro d’Arte e Cultura la Sfinge, lancia “Agro in Versi,” un ambizioso progetto culturale itinerante. Ispirato alla celebre frase di Marcel Proust – “L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi” – il progetto si articola in una serie di eventi interconnessi, un modello già sperimentato con successo in passato. Questa nuova iniziativa si basa su una rete di spazi autogestiti, gentilmente offerti da diverse realtà locali, ampliando così la partecipazione e la diffusione delle attività. L’obiettivo è creare un effetto “matrioska”, unendo diverse risorse umane e generando un’ampia varietà di eventi. Questo approccio permette di promuovere una pluralità di espressioni artistiche del territorio, dando voce ad autori affermati ed esordienti. In due anni, il progetto ha coinvolto circa duecento artisti, tra cui scrittori, poeti, pittori, musicisti, attori, operatori culturali, critici e media, creando un vibrante coro di voci mediterranee. “Agro in Versi,” focalizzato sul connubio tra arte e poesia, rappresenta l’evoluzione di questa dinamica esperienza culturale, destinata a proseguire negli anni futuri. Grazie alla preziosa collaborazione gratuita di numerosi professionisti, il progetto si è autofinanziato, dimostrando che l’impegno civico può prosperare senza gravare sulle risorse pubbliche, promuovendo invece aggregazione e condivisione. Ogni comune coinvolto ospiterà un autore selezionato dal calendario annuale del Caffè Letterario, adattando l’evento alle proprie peculiarità per valorizzare al meglio il territorio. Arte, musica, letteratura, cinema, poesia e la cura dell’espressione artistica sono gli elementi chiave del progetto. L’iniziativa si propone di promuovere giovani talenti, mettendo in luce le loro capacità espressive, intellettuali e artigianali. Questo progetto mira a creare sinergie tra realtà culturali già consolidate, favorendo la crescita e la promozione collettiva. “Agro in Versi” si rivolge ad un pubblico dinamico e collaborativo, offrendo un percorso ricco di sfaccettature, dove diverse realtà artistiche interagiscono e si integrano, generando nuove idee e progetti. L’incontro tra saperi e culture, la libera condivisione di pensieri e opinioni, e la diffusione dell’espressione artistica in tutte le sue forme, sono gli obiettivi principali di questo progetto, ispirato ai tradizionali caffè letterari, luoghi di incontro per intellettuali e artisti illuminati. La flessibilità è un elemento fondamentale: non esistono percorsi prestabiliti, ma una libera circolazione di conoscenze. Le attività includono forum tematici, laboratori di scrittura, presentazioni di libri, mostre d’arte, incontri con artisti, happening e altre iniziative che pongono l’interazione al centro dell’esperienza. Il Caffè Letterario non è un luogo fisico fisso, ma un momento di incontro che può svolgersi ovunque, nella convinzione che la condivisione della conoscenza vada di pari passo con la condivisione di esperienze e momenti conviviali. Il primo appuntamento si terrà a Sarno, presso la scuola media “Amendola,” con la presentazione del libro di Dario Nicolella, “Trenta poesie per Rabarama.” Il poeta, seguendo un calendario da concordare con gli assessorati culturali dei comuni coinvolti (tra cui Nocera Superiore, Pagani e Roccapiemonte), visiterà diverse località, presentando il suo libro in modalità adatte al contesto locale. Il progetto si concluderà, come è naturale, a Nocera Inferiore, nella storica sala del Caffè Letterario dedicata a Domenico Rea.