Olly trionfa a Sanremo 2025 con “Malinconia ingenua”

Olly trionfa a Sanremo 2025 con “Malinconia ingenua”

La settantottesima edizione del Festival di Sanremo si conclude con la vittoria di Olly e la sua “Malinconia ingenua”. Il giovane artista, nonostante un’interpretazione vocale potente e un testo schietto, ha conquistato critica e pubblico, dimostrando un’innata capacità di coinvolgimento. Visibilmente emozionato durante l’annuncio del verdetto, Olly ha condiviso il podio con Lucio Corsi, secondo classificato con “Ambizione frustrata”, e Brunori Sas, terzo con “L’albero delle noci”. Fedez si è piazzato quarto con “Ritmo cardiaco”, seguito da Simone Cristicchi al quinto posto con “Infanzia”. Giorgia, sesta con “Il mio rimedio”, ha espresso in conferenza stampa la sua priorità per la partecipazione e il sostegno dei giovani talenti, mostrandosi tuttavia commossa per il premio social Tim, un riconoscimento del calore del pubblico che Carlo Conti ha sottolineato con un incoraggiamento rassicurante. Marcella Bella chiude la classifica con “Diamante grezzo”. Brunori Sas ha inoltre ricevuto il premio Sergio Bardotti per il miglior testo, mentre Lucio Corsi si è aggiudicato il premio Mia Martini della sala stampa. Simone Cristicchi ha ottenuto due premi: il premio Lucio Dalla della sala stampa e il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale. Per la serata finale, Carlo Conti ha scelto come co-conduttori Alessandro Cattelan, già presentatore del Dopofestival, e Alessia Marcuzzi, la cui presenza, purtroppo, è apparsa inappropriata, con una performance poco incisiva e scelte di stile non all’altezza dell’evento. Tra gli ospiti della serata conclusiva, Antonello Venditti ha ricevuto un premio alla carriera; i Planet Funk, collegati dalla nave Costa Toscana, hanno avuto un’apparizione breve, con la loro esibizione interrotta prima dei ringraziamenti; Gabry Ponte, infine, ha presentato dal vivo “L’Italia intera”, la hit simbolo di questa edizione del festival.