Eleganza a motore: cielo, terra e acqua al Vittoriale

Dal 27 al 28 aprile, il maestoso Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera ospiterà un prestigioso concorso di eleganza dedicato ai veicoli storici. L’evento, organizzato dal Jurassic Car Club Tazio Nuvolari, gode del patrocinio di Regione Lombardia (Assessorato al Turismo), dei comuni di Gardone Riviera e Castel D’Ario, ACI e ACI Storico, nonché della collaborazione di Associazione Internazionale Motorismo, The Secret Gate, Sara Assicurazioni e Unidea Assicurazioni. Questa manifestazione si inserisce perfettamente nella missione del club organizzatore, impegnato da anni nella promozione del motorismo storico a livello nazionale e internazionale, culminata nella ormai consolidata Giornata Mondiale del Motorismo Storico (GMMS), giunta alla sua settima edizione. La competizione, che si sviluppa su due giornate, prevede la partecipazione di circa trenta auto d’epoca, quindici motociclette storiche, dieci velivoli (idrovolanti e aeroplani) e dieci imbarcazioni d’epoca provenienti da Italia ed Europa. I partecipanti arriveranno venerdì 26 aprile, consentendo al pubblico di ammirare i mezzi già dal giorno precedente. Sabato 27, gli aerei sorvoleranno le acque antistanti la darsena di San Marzo, atterrando poi nelle aree dedicate del Vittoriale; gli idrovolanti, invece, attraccheranno direttamente nella darsena, così come le imbarcazioni storiche. Auto e moto saranno esposte nelle aree appositamente allestite all’interno del complesso monumentale. La scelta del Vittoriale non è casuale: il club ha già collaborato con la Regione Lombardia e la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, presieduta da Giordano Bruno Guerri. Come sottolinea Giorgio Ungaretti, presidente del Jurassic Car Club Tazio Nuvolari, il Vittoriale rappresenta un polo di primaria importanza per il motorismo storico italiano, custodendo la nave di D’Annunzio, automobili d’epoca e il biplano con cui il poeta sorvolò Vienna. Il legame tra Tazio Nuvolari e Gabriele D’Annunzio, entrambi appassionati di motori, eleganza e velocità, è particolarmente significativo: D’Annunzio invitò Nuvolari al Vittoriale il 28 aprile 1932, donandogli una spilla a forma di tartaruga con le sue iniziali incisa, con la celebre dedica: “All’uomo più veloce, l’animale più lento”. La tartaruga, simbolo ricorrente per D’Annunzio (un carapace di tartaruga, Cheli, era presente sul tavolo della sua sala da pranzo), è stata riprodotta in bronzo in miniatura e costituirà il trofeo, una sorta di “Coppa Davis” del concorso, per i vincitori di categoria.