Addio a Maurizio Costanzo, gigante della televisione italiana

La scomparsa all’età di 84 anni di Maurizio Costanzo lascia un vuoto incolmabile nel panorama televisivo italiano. Questo prolifico giornalista, autore e conduttore, nato nel 1938, è considerato uno dei pionieri del talk show, debuttando negli anni ’70 con il programma “Bontà loro”. La sua illustre carriera, che ha toccato sia la Rai che Mediaset, è costellata di successi, culminati con il celebre “Maurizio Costanzo Show”, in onda a più riprese dal 1982 al 2022. Oltre alla televisione, Costanzo ha lasciato un segno indelebile anche nel mondo del teatro e della musica, collaborando con personalità di spicco come Pupi Avati, Ettore Scola, Pier Paolo Pasolini e Paolo Villaggio, e firmando testi di canzoni di successo, tra cui la famosa “Se telefonando” interpretata da Mina. Nel 1993, il suo impegno nella lotta contro la criminalità organizzata lo ha reso bersaglio di un attentato, fortunatamente senza gravi conseguenze. La sua vita privata, segnata da importanti relazioni con Lori Sammartino, Flaminia Morandi (madre dei suoi figli Camilla e Saverio, quest’ultimo regista), e Marta Flavi, ha trovato appagamento nel matrimonio con Maria De Filippi, con cui ha adottato Gabriele. I funerali si terranno lunedì 27 febbraio alle 15:00 presso la Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo, Roma. La camera ardente sarà allestita in Campidoglio.