“2020: Un’analisi giornalistica della prima ondata pandemica”

“2020: Un’analisi giornalistica della prima ondata pandemica”

Disponibile in formato cartaceo e ebook Kindle, il libro di Gigi Di Mauro, direttore de “Il Risorgimento Nocerino”, offre un’ampia prospettiva sugli impatti socio-economici della prima fase della pandemia COVID-19. L’opera si propone di ripercorrere gli eventi del 2020 con l’occhio acuto del giornalista, analizzando aspetti talvolta trascurati nel flusso emotivo di quei giorni, dominato dai dati di contagi e decessi. Di Mauro presenta un quadro completo degli effetti della crisi sanitaria sull’economia, sul mondo del lavoro, sulla scuola e sui rapporti sociali, includendo anche l’impatto sulla religione prevalente in Italia. L’autore non evita argomenti meno dibattuti a livello nazionale, come i costi effettivi del MES e del Recovery Fund e le inefficienze del governo italiano, evidenziando la mancanza di coesione tra gli stati membri dell’Unione Europea e l’assenza di vera solidarietà. Il testo include anche un’analisi ironica delle teorie complottiste, mettendone in luce l’infondatezza. Gigi Di Mauro, giornalista, formatore e pedagogista, collabora con la cattedra di Comunicazione digitale e social media dell’Università Telematica Pegaso. Due anni prima, aveva pubblicato un’opera sulla storia dell’industria tessile campana (in collaborazione con lo storico Angelo Verrillo), focalizzandosi sul periodo di gestione svizzera tra l’inizio dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il libro (e la versione Kindle) è disponibile all’indirizzo: [link rimosso per evitare problemi di copyright].