Automobili senza conducente: saranno normalità entro il 2050
Uno studio condotto dall'IHS portò nel 2014 a ipotizzare uno scenario ottimista relativamente alla diffusione delle automobili automatizzate. Il primo esperimento risale agli anni venti del secolo scorso
di Valerio Kohler
L'ideazione delle cosiddette automobili automatizzate non è, come si potrebbe pensare, così recente. Le primissime sperimentazioni si possono infatti datare tra il 1920 e il 1930. Trattandosi di una strada mai percorsa prima e soprattutto ancora acerba, la fiamma provocata da una dimostrazione simile si spense velocemente. Eppure fu proprio quella geniale idea, quella fievole fiamma accesa, a portare durante gli anni alla realizzazione dei dispositivi che troviamo nelle automobili moderne.
Fu poi nel 1985 che venne ideata una vettura in grado di rivoluzionare il concetto di automobile automatizzata, concepita e realizzata dal suo pioniere, Ernst Dickmanns.
Si trattava di una Mercedes-Benz, ritoccata per l'occasione.