Torna il focus sulla spedizione dei nostri atleti ai Giochi olimpici di Pechino; col bronzo conquistato dalla Wierer nel biathlon è stato eguagliato il record del 2018
Continua a gonfie vele l’avventura degli azzurri alle Olimpiadi invernali di Beijing e, dopo le quattro medaglie conquistate nei primi tre giorni di gare, ne sono arrivate altre sei: è stato così eguagliato il risultato ottenuto nelle Olimpiadi di quattro anni fasvoltesi nella contea di Pyeongchang nella Corea del Sud.
Ripercorriamo insieme quello che è successo negli ultimi giorni.
Il primo oro guadagnato dall’Italia porta la firma di Arianna Fontana, che si è imposta nei 500 metri Short Track lo scorso 7 febbraio. Per l’atleta classe 1990 originaria di Sondrio si tratta della decima medaglia in 5 edizioni delle Olimpiadi.
L’8 febbraio scorso invece è stato il turno di Federico Pellegrino: l’atleta nato ad Aosta il 1º settembre 1990 ha conquistato la medaglia d'argento nella finale dello Sprint individuale di fondo; martedì è stato anche il giorno del curling: Stefania Costantini e Amos Mosaner hanno conquistato l’oro nel Doppio Misto contro la Norvegia. Curiosità: il duo è riuscito nell’impresa di vincere 11 partite su 11.
Nella giornata di ieri è toccato al trentaduenne originario di Merano Omar Visintin conquistare il bronzo nella prova di Snowboard cross.
L’Italia è al nono posto con un medagliere composto da due ori, quattro argenti e quattro bronzi.