“Educazione civica”: una disciplina che coniuga antichità e modernità
Con il crollo della cosiddetta Prima Repubblica e la nascita di un acceso conflitto politico, si è voluto porre una rinnovata attenzione alla coesione sociale e quindi all’intero patto costituzionaleUna delle ultime novità più rilevanti è stata la (re)introduzione – quale materia di studio in chiave trasversale e interdisciplinare con un monte ore minimo stabilito per legge – dell’Educazione civica, il cui obiettivo è quello di creare cittadini responsabili e attivi attraverso la fruizione di contenuti educativi e variegati.