fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Pin It

Il senatore di Fratelli d’Italia e il vicesegretario leghista ricopriranno rispettivamente la seconda e terza carica dello Stato. Prossimo step le consultazioni per l’incarico di governo

la russa fontanaCon la prima riunione del Parlamento e l’elezione dei presidenti di Camera e Senato è iniziata ufficialmente la diciannovesima legislatura, la prima da quanto è stato ridotto il numero di parlamentari.

Tutto è cominciato ieri quando a Palazzo Madama i senatori hanno scelto Ignazio La Russa di Fratelli D’Italia quale presidente del Senato con 116 voti a favore. Sul numero di preferenze espresse sono sorte diverse polemiche: sommando i voti dei senatori di Fratelli d’Italia e Lega e tenendo presente che Forza Italia si è astenuta, in contrasto con i “veti” che sarebbero stati imposti dal partito guidato da Giorgia Meloni, non è chiaro chi, evidentemente dalle opposizioni, abbia votato a favore di La Russa.
Il neo presidente, classe 1947, ha militato prima nel Movimento Sociale Italiano, poi in Alleanza Nazionale e PdL infine in Fratelli d’Italia di cui è fondatore insieme a Giorgia Meloni e Guido Crosetto. Spesso al centro delle cronache per sue esternazioni colorite e per una certa facilità nell’utilizzo del “saluto romano” ricoprirà per la XIX legislatura la cosiddetta seconda carica dello Stato.

conflitti in famiglia

Per quanto riguarda la Camera dei Deputati, il nuovo presidente è stato scelto oggi alla quarta tornata, visto che nella giornata di ieri non è stato raggiunto l’accordo dopo tre votazioni: si tratta del leghista Lorenzo Fontana eletto con 222 voti. Fontana, classe 1980, ex ministro anti abortista e ultra cattolico ha ottenuto anche il sostegno di Forza Italia. Prossimo passaggio sarà l’avvio delle consultazioni da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che sentirà i due neo eletti per affidare poi l’incarico di formare il nuovo esecutivo.

Pin It

Sostieni il tuo giornale:
fai una donazione
al Risorgimento Nocerino

Cerca