fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

#Gesù

  • Alcuni simpatici "segreti" sulla figura del Cristo che qualsiasi persona può scoprire leggendo i vangeli nel testo greco originale, ma anche nella versione della Conferenza episcopale italiana
    Antò, Luì, Nicò... Quante volte avete sentito i partenopei chiamare persone troncando di netto l'ultima sillaba del nome?

  • La Chiesa cattolica tedesca già dal 2017 ha riscritto il testo rendendolo molto più vicino all'originale, ma è rimasta l'unica: le altre continuano nella clamorosa bugia!

    Siamo in tempo di avvento, e le chiese cristiane, quelle cattoliche in testa e tutte, si preparano alla nascita di Gesù. Una nascita, ci dicono, che aveva profetizzato Isaia nel settimo capitolo del suo libro.

  • «Ai tempi di Gesù non c'erano i registratori, per cui non sapremo mai ciò che ha detto realmente». Così si è pronunciato il preposto dei Gesuiti sulle parole attribuite a Cristo

    Continuiamo oggi il nostro viaggio nei testi dell'Antico e del Nuovo Testamento, alla caccia di incongruenze, curiosità, e appunto, di cose dette e non verificatesi.

  • Si autopromosse promotore della fede tra i Gentili e dai Dodici era definito "il menzognero". Plasmò un Cristo redentore credibile per i pagani attingendo ad altri miti e al platonismo
    Saulo di Tarso, per i cristiani San Paolo, è da considerarsi il vero inventore del Cristianesimo. Che infatti Gesù (Giosuè, in realà, come abbiamo già visto) fosse un ebreo osservante, ed addirittura rabbi, è ben chiaro nei testi del Vangelo. E di conseguenza Gesù/Giosuè non aveva alcuna intenzione di fondare un'altra religione!