fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Castello

  • L’iniziativa sarà cofinanziata dalla Regione Campania e da fondi dell’amministrazione comunale. Ieri la conferma con la pubblicazione della graduatoria ufficiale

    Ammontano a 50000€ i fondi totali che verranno destinati al progetto “Illuminazione di parte del complesso monumentale e paesaggistico denominato: Parco Fienga”. Nello specifico, 30000€ saranno erogati dalla Regione Campania e 20000€ cofinanziati dall’amministrazione comunale.

    Ieri l’ufficializzazione con la pubblicazione della graduatoria delle operazioni ammesse a contributo sul sito della Regione Campania, come da decreto dirigenziale n. 85 del 25/11/2022.

    Tre le iniziative ammesse, tra cui quella presentata dal comune di Nocera Inferiore.

    “Questo finanziamento è stato previsto dalla Regione Campania a settembre 2021. L’importo massimo richiedibile era appunto di 50000€ con una partecipazione dei fondi regionali al 60%. La volontà dell’amministrazione era quella di candidare il palazzo Fienga ed il castello del Parco come beni monumentali della città per poter offrire un’illuminazione adeguata, anche con un risparmio energetico e soprattutto con la messa in sicurezza di tutto l’impianto di illuminazione del Palazzo e dei ruderi medievali” dichiara il consigliere con delega alla valorizzazione del complesso della collina del Parco, Raffaele Salomone, che con la scorsa amministrazione propose il progetto e la candidatura del sito.

  • Lo storico Vittorio Campagna dimostra che il Gran Maestro dei Cavalieri Teutonici non poteva abitare il castello e nello stesso tempo trovarsi in compagnia di Federico II e papa Gregorio IX in altre parti del mondo per nove anni

    di Vittorio Campagna

    Un errore storico, quando è ufficializzato dall’amministrazione locale, dalle autorità scolastiche (locali e universitarie) e dai media (Rai3, giornali locali e scrittori), diventa un falso a danno della cultura e favorisce persino una «truffa», se si accede a fondi pubblici per 272mila euro per un evento privo di fondamento storico.

  • Lo fa sapere il sindaco, Manlio Torquato. Dopo l'avvio della pulizia del sottobosco che porta al Palazzo Fienga da parte dei volontari di "Ridiamo vita al Castello" oggi completa l'opera la Multiservizi

    Montalbino pulita per la tradizionale pasquetta nocerina. A darne annuncio il sindaco, Manlio Torquato, con un post sul tuo profilo Facebook.

  • Denuncia in prima persona il falso storico, che ha fruttato agli organizzatori ben 272mila euro di fondi pubblici per realizzare poco più che una saga, uno storico locale, il dottor Vittorio Campagna

    Non va giù allo studioso di storia locale quella che può essere definita una "truffa" economico-culturale che ha fatto giungere nel Comune piacentino sostanziosi finanziamenti regionali per realizzare quella che Campagna definisce null'altro che una saga. È lui stesso a scrivere in prima persona quella che reputa la realtà storica.

    di Vittorio Campagna

    Il programma "TG Itinerante" di Raitre del 2 aprile 2016 ha trasmesso un improbabile «Corteo federiciano» per un'altrettanta impossibile «traditio clavium» tra Federico II ed Ermanno di Salza, Gran Maestro dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico, circa il castello di Olevano sul Tusciano, di recente oggetto di scavi archeologici.