Pensieri in libertà

L’indebitamento degli italiani: un’assimilazione al modello americano?

La tradizionale propensione italiana al risparmio, radicata nella cultura e sostenuta dall'articolo 47 della Costituzione, sta subendo una significativa trasformazione…

10 anni ago

Un’infanzia nocerina: ricordi di un padre del secolo scorso

Ogni anno, la festa del papà mi porta a riflettere sul mio, un uomo la cui presenza terrena è ormai…

10 anni ago

Tassi d’interesse negativi: un appello ai risparmiatori europei

La politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE), annunciata il 10 marzo 2016, ha introdotto tassi d'interesse sotto zero per…

10 anni ago

La politica monetaria della BCE: un paragone inaspettato

L'ampia iniezione di liquidità attuata dalla Banca Centrale Europea (BCE) attraverso il quantitative easing, paragonabile in termini di impatto, seppur…

10 anni ago

Un Decalogo per la Rinascita di Nocera Inferiore

Per restituire vitalità a Nocera Inferiore, è cruciale coniugare sviluppo economico e miglioramento della qualità della vita, creando un ambiente…

10 anni ago

Doppia morale e diritti riproduttivi: un’ipocrisia dilagante

L'indignazione ipocrita che circonda le coppie omosessuali che desiderano avere figli mi lascia sbalordita. Appare paradossale come pratiche mediche come…

10 anni ago

L’Europa sull’orlo di una crisi: il referendum britannico come catalizzatore

Tra le numerose sfide che affliggono i diciotto paesi dell'eurozona, il peso del debito pubblico emerge come fattore critico, generando…

10 anni ago

L’effimera bellezza della giovinezza

La giovinezza: un periodo di vita tra l'adolescenza e la maturità, celebrato da poeti e filosofi come un'epoca di audacia…

10 anni ago

Speculazioni finanziarie: dalla “febbre dei tulipani” al petrolio

L'attuale volatilità dei mercati energetici, con le oscillazioni dei prezzi del petrolio, richiama alla mente un'analoga, seppur lontana nel tempo,…

10 anni ago

Tutelare la lingua italiana: una proposta di legge per la sua purezza

La pervasiva influenza dell'inglese sui media italiani – giornali, radio e televisione – genera un'incessante pioggia di anglicismi spesso superflui…

10 anni ago