Cultura & Spettacolo

Il contrabbando di sigarette a Napoli: donne, seduzione e audacia

Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, la povertà dilagante a Napoli spinse molte famiglie al commercio illegale, tra cui…

4 anni ago

La terza serata del Festival di Sanremo: un’esibizione corale e la celebrazione dell’unicità

La terza serata del Festival di Sanremo ha visto la riproposizione di tutti i brani in gara, dando il via…

4 anni ago

Elisa guida la classifica provvisoria della seconda serata di Sanremo

La settantottesima edizione del Festival di Sanremo prosegue con la seconda serata, ricca di performance musicali e ospiti illustri. Amadeus,…

4 anni ago

La prima serata del Festival di Sanremo 2022: un resoconto

La prestigiosa kermesse canora italiana ha aperto i battenti con la prima delle cinque serate previste, presentando dodici delle venticinque…

4 anni ago

Ricordare l’Olocausto: un monito per il presente

Il 27 gennaio, ricorrenza del Giorno della Memoria, ci impone una riflessione profonda sugli orrori della Shoah. Questa giornata internazionale…

4 anni ago

Procida 2022: Un francobollo celebra l’isola Capitale Italiana della Cultura

Poste Italiane ha emesso un francobollo commemorativo per celebrare Procida, isola campana insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura…

4 anni ago

Brand Journalism: Una Guida Pratica per Aziende e Giornalisti

Roberto Zarriello, docente di Comunicazione digitale e social media presso l'Università Telematica Pegaso, in collaborazione con la giornalista e brand…

4 anni ago

Il gelo di fine gennaio: miti e leggende sui “giorni della merla”

La credenza popolare vuole che i giorni più freddi dell'anno siano quelli compresi tra il 29 e il 31 gennaio,…

4 anni ago

Il Professor Rosario Pinto: un’esistenza dedicata all’arte e alla letteratura a Nocera Inferiore

Nocera Inferiore ospita un illustre personaggio: il professor Rosario Pinto, 72 anni, napoletano d'origine ma legato alla città per motivi…

4 anni ago

La nascita dei maccheroni: una leggenda napoletana di Matilde Serao

L'accattivante racconto sull'origine dei maccheroni, così caro al re Ferdinando II che li divorava con le mani, ci viene tramandato…

4 anni ago