Originaria del mondo arabo, la cassata occupa un posto di rilievo nella tradizione dolciaria siciliana. Il suo nome, derivante forse…
Chi ama la cucina tradizionale siciliana non può non conoscere la pasta ‘ncasciata, un piatto ricco e saporito che ha…
Le crispelle di riso al miele di zagara, un dolce tipico catanese, sono protagoniste indiscusse delle celebrazioni per la festa…
La Quaresima, i quaranta giorni precedenti la Pasqua, imponeva nella tradizione cattolica l'astinenza da carne e grassi animali. Per purificare…
Nelle suggestive strade di Castelbuono, un incantevole borgo medievale palermitano, nasce un dolce dalla storia antica e dal nome curioso:…
Il "violetto catanese", un cavolfiore viola intenso originario della Sicilia orientale, è un ortaggio straordinario, un incrocio tra cavolfiore e…
Questa semplice ma squisita pietanza, nota fin dall'antica Grecia, ha radici in Oriente. Le fave, ingrediente principale, erano considerate nel…
Il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i siciliani osservano un'antica usanza: astenersi da pane e pasta. Questa tradizione,…
La recente imposizione di nuove restrizioni ci spinge a ricercare momenti di gioia e conforto nelle piccole cose. Un modo…
Mercoledì 30 settembre, la Masseria Adelaide di Pagani, in via Tramontana, ospiterà "Rosso di sera, corbarino sotto le stelle", una…