fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Pin It

Dalle antiche celebrazioni della madre terra, passando per l’attivismo americano di fine ‘800 e la giornata fascista che premiava le madri, ecco tutto quello che c’è da sapere

festa della mammaOggi, seconda domenica del mese di maggio, si celebra in Italia e in altre parti del mondo, la festa della mamma.

Le origini della festa risalirebbero all’antichità quando si era soliti celebrare le madri e la fertilità nel periodo primaverile: nell’antica Grecia, ad esempio, veniva ricordata Rea, madre di Zeus mentre a Roma ci si rivolgeva a Cibele incarnazione della terra. Nel periodo medievale le uniche festività legate alla maternità avevano a che fare con la Madonna; per arrivare ad una vera e propria giornata dedicata alla mamma bisognerà aspettare il 1870, quando Julia Ward Howe, attivista pacifista americana, propose l’istituzione del Mother’s Day for Peace: l’iniziativa non ebbe però grande seguito. Alcuni anni dopo, nel 1908, un’altra donna americana, Ann Jarvis,celebrò per la prima volta il Mother's Day come memoriale in onore di sua madre e scelse il garofano come fiore ufficiale della giornata. Nel 1914 la festa fu istituzionalizzata dal presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson e fu scelta la seconda domenica di maggio, visto che in quel periodo Ann Jarvis morì.
In Italia la prima festa della mamma sarebbe stata celebrata nel 1956 a Bordighera in provincia di Imperia, su iniziativa del sindaco Raul Zaccari ed era legata soprattutto al commercio dei fiori; nel 1957 un sacerdote di Assisi, Otello Migliosi, volle celebrare la madre nel suo valore religioso. Nel 1958 la proposta di istituire una festa della mamma arrivò in Senato e nel 1959 fu scelta la data dell’8 maggio. Successivamente si preferì la seconda domenica del mese per ragioni commerciali, così da farla cadere sempre in un giorno festivo.

conflitti in famiglia

Prima dell’esperienza repubblicana, durante il fascismo, venne scelta la data del 24 dicembre per premiare le madri nell’ambito della Giornata nazionale della madre e del fanciullo: l’evento era fortemente propagandistico e si inseriva nella politica di incremento demografico voluta da Mussolini. Oltre che in Italia e USA, oggi è la festa della mamma in oltre 90 stati, tra cui  Austria, Cina, Islanda, Giappone e Germania.

Pin It

Sostieni il tuo giornale:
fai una donazione
al Risorgimento Nocerino

Cerca