fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Pin It

In tempi di grave crisi energetica 60 minuti di luce in più saranno quantomai graditi all'Europa intera, anche a quelli che non dipendono dal gas russo

Resta sempre meno da fare per adeguarsi al doppio cambio di orario che nell'ultima domenica di marzo e nell'ultima di ottobre ci costringe a un cambio di abitudini e orari per l'inizio dell'ora legale ed al ritorno di quella solare.

Quasi tutti gli orologi che abbiamo, infatti, a partire da quelli dei nostri smartphone, compiono l'operazione automaticamente. Restano da regolare gli orologi in cucina e qualche vecchio pendolo, perché tantissimi di quelli da polso passano in automatico da una all'altra ora.
Un po' di luce in più per lavorare, risparmiare energia e per le nostre passeggiate, cosa graditissima in questo periodo in cui il costo dell'energia è davvero alle stelle, ma a che prezzo? Chi studia gli effetti del cambio d'ora sull'organismo ha scoperto che gli effetti, soprattutto per chi va a dormire più tardi degli altri, non sono proprio leggeri: maggiori i rischi di infarto il lunedì successivo al cambio (ma solo per chi era già predisposto e lo avrebbe avuto comunque), più incidenti stradali, sbalzi d'umore sono ormai attestati con certezza. Effetti che durano qualche giorno: già il martedì il calo dei problemi è sensibile.
Come difendersi dunque? I consigli degli esperti sono di andare a letto un po' prima la sera, ma anche di evitare pasti pesanti e alcolici, che se da un lato aiutano ad addormentarsi dall'altro spesso inibiscono la fase REM del sonno, quella in cui si riposa veramente.

conflitti in famiglia

Pin It

Sostieni il tuo giornale:
fai una donazione
al Risorgimento Nocerino

Cerca