fbpx

il Nuovo Risorgimento Nocerino

 

Pin It

A 23 anni dall’evento che colpì Sarno, Siano, Bracigliano, Quindici e San Felice a Cancello ricordiamo le 160 vittime e i soccorritori giunti da ogni parte della Campania

frana sarno 5 maggio 1998Il 5 maggio sarà per sempre il giorno dedicato alla memoria delle vittime della frana che nel 1998 colpì Sarno, Siano, Bracigliano, Quindici e San Felice a Cancello.

Un'enorme colata di circa 2 milioni di metri cubi di fango scaraventò via qualsiasi cosa incontrò lungo il suo cammino, provocando 160 morti e centinaia di feriti. Completamente travolto l’ospedale “Villa Malta” di Sarno, comune nel quale si registrò il bilancio più drammatico: 137 vittime e la frazione di Episcopio completamente distrutta. Volontari della Protezione Civile, ma anche semplice cittadini di altri paesi della Campania si precipitarono nell’Agro, per offrire aiuto ai soccorritori. Furono giorni e notti interminabili, nei quali si scavava senza sosta sotto una pioggia che continuava a essere battente alla ricerca disperata di sopravvissuti, di qualcuno che non si era arreso a quel vortice impazzito di detriti. Tra chi fu prematuramente strappato alla vita, nominiamo i nocerini Maurizio Marino ed Enrico Battipaglia, rispettivamente medico e infermiere nell’ospedale sarnese, ai quali è stato intitolato il piazzale antistante l’Umberto I di Nocera Inferiore. 
A 23 anni di distanza dalla tragedia diversi sindaci della provincia di Salerno hanno ricordato quel giorno, sottolineando il dramma per le numerose famiglie distrutte dal dolore e l’encomiabile lavoro svolto da chi ha contribuito, in un modo o nell’altro, a riportare con mesi e mesi di sacrifici una parvenza di normalità.

Pin It

Sostieni il tuo giornale:
fai una donazione
al Risorgimento Nocerino

Cerca