Meteo, in arrivo la “gemella cattiva dell’estate”: sole a catinelle per tutto novembre | Puoi preparare il costume da bagno

spiaggia-risorgimentonocerino.it

Niente più spiaggia - risorgimentonocerino.it

Ciao bel tempo, ci vediamo la prossima estate. Ormai arriva l’inverno con pioggia e vento forte

Negli ultimi anni le stagioni sembrano essersi fatte più sfumate, quasi confuse. L’estate si trascina spesso fino a ottobre, la primavera arriva in ritardo e l’inverno, quando finalmente bussa alle porte, non è più quello che ricordavamo.

Le mezze stagioni, che un tempo scandivano con dolcezza il passaggio da un periodo all’altro, oggi sembrano ridursi a brevi parentesi instabili, dominate da piogge improvvise e sbalzi termici. È il segno più evidente di un clima che cambia, di un equilibrio naturale che si riorganizza sotto la pressione della crisi climatica globale.

Il tempo, da sempre compagno silenzioso della nostra quotidianità, è diventato un argomento costante di conversazione e di preoccupazione. Gli italiani hanno imparato che dietro un “fa caldo per essere novembre” si nasconde un fenomeno ben più complesso.

Temperature record, siccità prolungate, improvvisi temporali: tutto concorre a ricordarci che la normalità meteorologica di un tempo è ormai un ricordo lontano.

Crisi climatica e ripercussioni

Negli ultimi anni, l’autunno ha assunto un carattere quasi primaverile, con giornate luminose e miti che fanno dimenticare la stagione fredda in arrivo. Le foglie si tingono comunque di giallo e rosso, ma lo fanno sotto un sole che scalda ancora troppo per evocare la sensazione dell’inverno alle porte. Intanto, i meteorologi registrano un aumento costante delle temperature medie stagionali, segno che la transizione climatica è in pieno corso e che le nostre abitudini dovranno adattarsi a un nuovo tipo di stagionalità.

Eppure, mentre ci avviciniamo al cuore di novembre, l’immaginario collettivo è già proiettato verso l’inverno. Tutti si chiedono se quest’anno l’inverno sarà rigido o se continuerà il trend degli ultimi tempi, fatto di giornate tiepide e poche vere gelate.

Dopo un’estate infinita e un autunno esitante, ci si aspetterebbe un cambio deciso, una discesa di aria fredda che riporti la stagione nel suo giusto alveo.

spiaggia-risorgimentonocerino.it
Cambia il tempo -risorgimentonocerino.it

Cosa dobbiamo aspettarci

E invece, le ultime previsioni raccontano tutt’altro scenario. A quanto pare l’Italia si trova in questi giorni sotto la protezione di un vasto anticiclone proveniente dall’Europa sudoccidentale, che garantisce stabilità e cieli sereni almeno fino a giovedì. Il sole continuerà a dominare gran parte del paese, regalando temperature insolitamente miti per il periodo: fino a 18 o 20 gradi, con punte persino superiori nelle isole maggiori. Al Nord, però, il rovescio della medaglia è rappresentato dalle inversioni termiche, che portano foschie e nebbie fitte soprattutto in Val Padana, mentre sui rilievi alpini l’aria resta sorprendentemente più calda.

Tra la notte e il mattino, le nebbie si faranno più dense, specie sulle pianure orientali e nelle valli interne della Toscana e dell’Umbria, ma tenderanno a dissolversi con le prime ore di luce. Solo in Sardegna, nella giornata di giovedì, sono attese velature e qualche pioggia in arrivo da ovest. Un quadro, dunque, di calma apparente: giornate serene ma con un’atmosfera che sa più di tardo settembre che di inizio inverno.