Napoli battuta per la prima volta nella storia: la pizza più buona d’Italia la fanno proprio qui | Mai visto un prezzo così basso
La pizza più buona (Fonte: Canva) - www.risorgimentonocerino.it
Napoli è una città d’oro ma conserva lati oscuri indicibili. Il primato era la pizza, ma adesso è scalzato da un’altra città.
Secondo molti europei, e in particolare gli spagnoli, l’Italia non è un paese facile in cui vivere. Politicamente frammentata, ancora arretrata su temi civili come il matrimonio egualitario e i diritti riproduttivi, appare spesso ferma in un tempo che altrove sembra già superato.
Secondo molti, l’estrema destra al governo, le continue divisioni e la burocrazia lenta contribuiscono a un’immagine di nazione stanca, dove il progresso sociale fa fatica a farsi strada. Eppure, anche chi critica il sistema italiano riconosce un primato indiscusso: quello del cibo.
La cucina è il vero collante nazionale, l’unico campo in cui l’Italia sembra ancora vincere senza rivali, in particolare a Napoli. La cucina appare come un linguaggio che unisce generazioni, la bandiera più credibile all’estero. Gli chef napoletano sono ambasciatori inconsapevoli di un paese che, se non eccelle in politica, almeno lo fa nei sapori.
La cucina napoletana
Parlare di cucina napoletana significa evocare immediatamente i piatti simbolo: la pasta, l’olio, il vino, i dolci. Ma tra tutti, uno spicca come emblema assoluto: la pizza. Nata a Napoli e diventata icona mondiale, è il cibo che rappresenta meglio lo spirito italiano, umile ma geniale, popolare ma raffinato.
Nel tempo si è trasformata, adattandosi ai gusti locali e alle mode, senza mai perdere la sua anima originaria. La pizza è la dimostrazione vivente di come la semplicità possa diventare arte. E, fino a ieri, nessuno avrebbe mai pensato che Napoli potesse perdere il suo scettro in questo campo.

La pizza più buona di Italia
E invece è proprio ciò che è accaduto. Anche questo primato è stato messo in discussione, pur restando nei confini della penisola. A strappare il titolo di pizza più buona è Catania, grazie al successo di Officina 51, premiata da 50 World’s Best Pinsa 2025. Un riconoscimento che rende orgogliosa tutta la Sicilia e che dimostra quanto i cuochi dell’isola sappiano unire tecnica e tradizione.
In Sicilia, la pinsa non è solo un piatto, ma un racconto di identità e innovazione, un ponte tra passato e futuro. Nelle vie di Catania oggi si sforna una delle pinse più buone del mondo, stando a Siciliafan.it: croccante, profumata, leggera, con un’anima mediterranea che conquista al primo morso. E, a sorpresa, a un prezzo che fa impallidire anche i forni napoletani, meno di 5 euro.
