“Con la terza media vai una bellezza” | PRIMO CONCORSO IGNORANTI ITALIANI: ti pagano dai 1500€ al mese in su

Come ottenere il posto fisso

Come ottenere il posto fisso (Fonte: Freepik) - www.infoiva.com

Finalmente chi sa fare vince su chi sa e basta. Il concorso premia le capacità invece delle nozioni. Scopri come svoltare.

Il sistema scolastico italiano ha sempre messo al centro il sapere, spesso a discapito del saper fare. A scuola si impara la teoria, ma raramente si entra in contatto con la realtà pratica del lavoro. È un modello che premia la memoria e la ripetizione, ma che lascia poco spazio all’esperienza diretta e alla manualità.

Così, nel tempo, si è creato un divario tra chi ha studiato a lungo ma fatica a tradurre in pratica le conoscenze e chi, invece, ha imparato sul campo senza passare dai banchi dell’università. Questo contrasto generazionale è diventato quasi un cliché: i laureati non sanno fare nulla, dicono i più cinici.

Gli autodidatti improvvisano, rispondono gli altri. La verità, come sempre, sta nel mezzo. Il sistema, però, continua a premiare chi ha titoli e certificazioni, anche se nella realtà di molti mestieri conta ancora l’esperienza e la concretezza. La scuola forma menti teoriche, ma il mondo del lavoro chiede mani esperte. Fino ad ora.

Accesso al lavoro

Negli ultimi anni, le opportunità professionali si sono moltiplicate, ma sono diventate sempre più selettive. Oggi serve un titolo per qualsiasi cosa: dal lavoro d’ufficio al concorso pubblico, persino per ruoli che fino a pochi decenni fa richiedevano solo buona volontà e attitudine. Il mercato del lavoro è cambiato, e con esso le regole d’ingresso.

Le aziende cercano profili completi, capaci di adattarsi, ma l’accesso resta spesso sbarrato da titoli e burocrazia. La rincorsa al pezzo di carta ha prodotto un paradosso: migliaia di laureati in cerca di lavoro e, allo stesso tempo, mestieri che non trovano personale qualificato. Eppure, qualcosa si muove.

Firma contratto lavoro - studio - risorgimentonocerino.it
Firma contratto lavoro – studio – risorgimentonocerino.it

Concorso per chi ha la terza media

Catanialiveuniversity.it ha diffuso le informazioni. Esiste un nuovo concorso aperto anche a chi ha solo la terza media: quello per entrare nella Guardia di Finanza. Una vera occasione per chi non ha potuto proseguire gli studi ma vuole mettersi in gioco. Tutte le prove sono pensate per valutare non solo la cultura generale, ma anche la resistenza fisica e l’equilibrio psicologico.

Gli step da superare includono una prova scritta a quiz, test di efficienza fisica, accertamenti medici e psico-attitudinali, oltre a prove specifiche per le specializzazioni A.T.P.I. e S.A.G.F. La selezione si conclude con la valutazione dei vari titoli, ma per i volontari delle Forze Armate congedati entro il 31 dicembre 2020 è sufficiente la licenza media. L’opportunità della vita per chi, senza laurea né diploma, vuole costruirsi una carriera stabile e ben retribuita, con stipendi da 1500 euro al mese in su.