Un’inaspettata caduta regala risate al Festival “Città Incantata”

Un’inaspettata caduta regala risate al Festival “Città Incantata”

Il regista Sydney Sibilia, celebre per “Smetto quando voglio”, ha ricevuto il premio principale al quarto “La Città Incantata Film Festival” di Nocera Inferiore. La cerimonia, svoltasi nella corte comunale, è stata memorabile non solo per l’assegnazione del riconoscimento, ma anche per un imprevedibile inconveniente: il premio stesso, una tradizionale sedia da regista, si è disintegrato, cadendo rovinosamente a terra. L’accaduto ha suscitato ilarità generale, compreso lo stesso Sibilia, che ha commentato con un sorriso: “Stasera ho provato due emozioni intense: la gioia della premiazione e la sorpresa della caduta del premio. Ritornare a Nocera per questo onore ha rappresentato la chiusura di un cerchio, dato che qui è iniziato tutto.” Il regista ha infatti condiviso con il pubblico il ricordo del suo primo cortometraggio girato nella città con pochi mezzi e l’aiuto di amici. L’assessore alla cultura Maria Laura Vigliar, insieme alle coordinatrici Giovanna Andretta e Carmela Pacelli, ha consegnato il premio, sottolineando il suo impegno per il festival. Il sindaco Manlio Torquato ha elogiato l’evento come un successo crescente, capace di attirare un pubblico sempre più numeroso, soprattutto giovani, affermandolo come appuntamento fisso del calendario culturale cittadino. La serata ha incluso la proiezione di estratti del film di Sibilia, seguiti da un Q&A in cui il regista ha condiviso aneddoti sulla realizzazione del film e sulla sua carriera, partendo dalla passione giovanile per il cinema. Anche il direttore Antonio Maiorino e il suo team (Laura Arena, Daniela Gambardella, Martino Speranza Spinelli e Stefania Vecchione) si sono dichiarati molto soddisfatti, descrivendo ogni edizione come un tassello che consolida la crescita del festival. Maiorino ha inoltre evidenziato il successo della “Settimana del Cinema”, un esperimento che potrebbe diventare una tradizione annuale, affiancandosi alle consolidate giornate dedicate agli studenti (circa 11.000 partecipanti). L’evento ha portato un tocco di respiro internazionale al territorio.