“Non sapevo di doverlo fare” | Immerge il mestolo di legno nell’acqua bollente per la prima volta dopo 40 anni: il risultato è disgustoso

“Non sapevo di doverlo fare” | Immerge il mestolo di legno nell’acqua bollente per la prima volta dopo 40 anni: il risultato è disgustoso

Mestolo (tiktok) risorgimentonocerino.it

Incredibile ma vero: il tentativo di dà vita a una serie di conseguenze impreviste che hanno sconvolto tutti.

In cucina gli strumenti contano quasi quanto gli ingredienti. Taglieri, coltelli, padelle antiaderenti e mestoli accompagnano ogni piatto, ma non tutti sanno che anche gli utensili più innocenti nascondono insidie. Il legno, per esempio, è un materiale che negli anni ha fatto la storia delle cucine italiane, ma che oggi viene sempre più sostituito da alternative più igieniche.

Fino a qualche decennio fa il mestolo di legno era un simbolo di casa, di sughi fumanti e minestroni domenicali. Oggi, però, nella ristorazione è quasi bandito. Le normative igienico-sanitarie impongono l’uso di materiali facilmente lavabili, come acciaio o silicone, per evitare la proliferazione di batteri.

Nonostante questo, molti continuano ad affidarsi ai vecchi utensili, convinti che il legno, con la sua porosità, mantenga intatto il sapore dei cibi. Eppure, si nasconde un rischio igienico non trascurabile. A differenza dei materiali moderni, il legno assorbe liquidi e residui di cibo, diventando un potenziale nido per muffe e batteri invisibili.

Gli strumenti della cucina

Il mestolo resta comunque uno degli strumenti più versatili. Serve per girare, amalgamare e servire zuppe o sughi, sostituendo le posate in metallo che graffiano pentole e padelle. Il cosiddetto coppino, più profondo, è pensato proprio per raccogliere liquidi senza versarli.

Strumenti simili esistono in tutte le culture, dai cucchiai orientali ai mestolini da salsa, e ciascuno ha il suo ruolo ben preciso nella preparazione dei piatti. La differenza tra un buon utensile e uno da buttare, però, è spesso invisibile. Soprattutto quando si parla di legno, basta un uso prolungato per rendere il materiale saturo di sostanze.

Mestolo (pexels) risorgimentonocerino.it

Mestoli in acqua bollente

E proprio da qui nasce il caso virale che ha invaso TikTok nelle ultime settimane. Una donna, dopo quarant’anni di uso ininterrotto, ha deciso di immergere il suo mestolo di legno in acqua bollente, scoprendo con orrore ciò che ne è uscito: un liquido scuro e maleodorante, segno evidente di anni di sporco accumulato.

Da quel momento, il metodo è diventato virale: bollire i mestoli per almeno tre minuti e poi ungerli con un filo d’olio per nutrire e disinfettare il legno. Il risultato? Milioni di visualizzazioni e un nuovo rituale di pulizia casalinga. Un gesto semplice che ha fatto scoprire a molti quanto anche l’oggetto più comune possa nascondere il lato meno appetitoso della cucina.