Ultim’ora: addio Nutella, è arrivata la fine della crema spalmabile | Morta una tradizione italiana centenaria

Nutella - wikipedia - risorgimentonocerino.it
Ora la situazione è peggiorata, l’adorata crema spalmabile non è più quella di una volta.
Sappiamo bene come le endorfine sbloccate dal cioccolato aiutano a star meglio.
La crema spalmabile alla nocciola è un vizio irrinunciabile per molte persone che, soprattutto a colazione, non possono fare a meno di spalmarle su una fetta di pane o all’interno di una brioche calda, perchè i golosi sono ovunque, noi compresi.
Tuttavia, non tutte le creme spalmabili alla nocciola si distinguono per qualità e l’aspetto, alcune risultano eccessivamente zuccherate e contengono solo una minima parte di materia prima.
Il nuovo ente tedesco Öko-Test ha condotto un’analisi per individuare le migliori creme spalmabili alla nocciola e scoprire cosa si nasconde all’interno di questi vasetti che tutti i giorni portiamo in tavola.
Addio Nutella, non sei più la regina
Purtroppo per la Nutella, la crema più famosa e consumata al mondo, il giudizio non è stato positivo: il prodotto ha ottenuto una valutazione non di rilievo posizionandosi così sotto le altre concorrenti. Ecco quali sono e quali creme, invece, hanno superato il test. Öko-Test ha preso in esame 21 creme spalmabili al torrone e alle nocciole, valutandole secondo criteri rigorosi. L’indagine ha preso in considerazione residui di oli minerali e sul rispetto degli standard sociali delle materie prime. I collaudatori hanno subito penalizzato i prodotti con un alto contenuto di zuccheri e una scarsa percentuale di frutta secca, giudicandoli di qualità inferiore rispetto alle altre.
I risultati non sono per nulla incoraggianti: su 21 prodotti analizzati, solo due hanno ottenuto la valutazione complessiva di «buono», roba che nessuno si sarebbe aspettato, ma grazie al minor contenuto di zucchero, alla presenza di elementi utili all’organismo queste sono state premiate. Parliamo di Sì! Crema di noci e torrone di Rewe da appena 1.70 euro e la crema spalmabile al cioccolato biologico con torrone alle noci di dm da poco meno di 3 euro.
Tradizione centenaria
Per tutte le altre creme, invece, il giudizio è stato negativo e impietoso. Tra i grandi delusi anche due marchi iconici come Nutella di Ferrero e la crema alla nocciola Milka, entrambi valutati come insufficienti per questo test. Secondo gli esperti dell’azienda, le principali criticità riscontrate nei prodotti con voto basso sono l’eccessivo contenuto di zucchero: Nutella e Milka figurano tra le creme più dolci del test, inoltre vi è la presenza di oli minerali e aromi artificiali, hanno poche nocciole al loro interno e hanno un contenuto calorico sottostimato.
Il consiglio, quindi, prima di scegliere una crema spalmabile alla nocciola, è quello di leggere attentamente l’etichetta, la provenienza e la marca, perchè oltre a questo occorrerà anche verificare il contenuto di zuccheri, la percentuale di nocciole e le calorie complessive. Così potremo mangiare con gusto.