REDDITO ANAGRAFICO INPS: 670 euro al mese oltre alla cara vecchia pensione | Il requisito è fare 60 anni

Il reddito anagrafico (Fonte: Canva) - www.risorgimentonocerino.it
Come mai si parla di Reddito Anagrafico di 670 euro che si somma alla pensione di vecchiaia? Secondo il parametro rilasciato dall’INPS il requisito da avere è 60 anni.
Sono diversi mesi che si parla di importanti novità che potrebbero arrivare con la prossima Legge di Bilancio 2026 per quanto riguarda i cittadini che hanno superato una certa soglia anagrafica.
Questi benefit, andrebbero a sommarsi alla pensione, qualora il cittadino fosse prossimo o già in pensione.
Soprattutto per chi ha già raggiunto una certa età ma non riesce a contare su di una pensione piena a causa di mancanza di contributi o perché vive un attuale disagio economico, questo aiuto è sicuramente ben accetto.
Questo supporto che per molti è sinonimo di “Reddito Anagrafico”, va oltre la classica pensione, essendo vista come un’integrazione a chi ha compiuto 60 anni, pensato soprattutto ai nuclei familiari considerati più fragili.
Le novità in merito alla cara vecchia pensione
Prima di proseguire in merito a quello che è stato definito come Reddito Anagrafico, parlando di pensioni, anche questo è un argomento “caldo” di cui si sta parlando molto in queste settimane, soprattutto in merito ai cambiamenti che potrebbero sopraggiungere con la prossima Legge di Bilancio 2026.
Come leggiamo da tg24.sky.it, secondo quanto riportato da ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, dopo il Consiglio dei ministri, sarebbe stato varato il testo della Manovra: “la sterilizzazione è confermata con un mese in più dal 2027 e altri 2 dal 2028. Nel 2027 il Parlamento potrà cambiare le cose ma per adesso restano i due mesi…”. Inoltre come prosegue, oltre all’aumento dell’età pensionabile si parla anche di: “un incremento di 20 euro mensili, ricorderete le polemiche rispetto ai 6 euro dell’anno scorso che peraltro facevano riferimento all’indice di inflazione…”. Inoltre potrebbero arrivare cambiamenti anche in merito a Opzione donna, Quota 103 e Ape sociale, ma sicuramente per avere una conferma di tutte le novità dovremo attendere il 2026.
Il Reddito Anagrafico di 670 euro: cos’è
In merito a tutte queste novità che potrebbero sopraggiungere nel 2026, cos’è questo Reddito Anagrafico di 670 euro inoltrato dall’INPS a chi ha compiuto 60 anni in aggiunta alla pensione? Come possiamo leggere da open.online pare che il governo nella prossima Legge di Bilancio vorrebbe abolire il famoso mese di pausa tra la fine della prima erogazione e il suo rinnovo dell’Assegno di Inclusione.
Questo vantaggio non sarebbe da poco visto che varrebbe 670 euro in più. Questo aiuto sarebbe sempre inoltrato ai nuclei familiari con un ISEE non superiore ai 10140 euro, con almeno un componente over 60, un minorenne, con disabilità o in condizioni di svantaggio. Attendiamo quindi prossime conferme in merito.