2000 euro di multa se hai avuto il Superbonus 110 | “Hai risparmiato prima e piangi ora”: lettera in arrivo a tutti

Piangere in casa - freepik - risorgimentonocerino.it

Piangere in casa - freepik - risorgimentonocerino.it

Solitamente la sanzione arriva quando meno te lo aspetti: questo è il caso del Superbonus 110.

Se uno vuole evitare una sanzione di circa 2.000 euro, cosa che, ad oggi è prevista dal Superbonus potrebbe dover inviare una dichiarazione entro la fine del mese senza conseguenze.

Come spesso accade in questi casi molto difficili, continuano i problemi con il Superbonus.

Chi ha chiesto questo Bonus casa per ristrutturare il proprio immobile potrebbe ritrovarsi con una lettera nella cassetta della posta ove vi è riportato l’invito a regolarizzazione la posizione ed evitare il pagamento di una sanzione decisamente onerosa.

Lettera in arrivo

Il Superbonus è la misura più controversa di tutti i Bonus casa degli ultimi anni, soprattutto perchè ha creato fin da subito parecchi problemi alle famiglie ma anche alle imprese che devono svolgerlo. Addirittura c’è chi pensa che il Governo abbia fatto il passo più lungo della gamba volendo aiutare i cittadini a ristrutturare casa e renderla possibilmente più green per rinnovare il parco immobiliare delle nostre città.

Cessione del credito, sconto in fattura, tanti cavilli poco noti, ben presto l’Italia si è ritrovata con cantieri bloccati, contribuenti che hanno dovuto pagare i lavori di tasca propria e con l’esigenza di passare unicamente alla detrazione come aiuto per recuperare una parte delle spese, il tutto per la mancanza di chiarezza. Esiste anche chi è riuscito a sfruttare il 110% senza difficoltà, ma in questo caso deve considerarsi veramente fortunato. I controlli sul Superbonus non si sono mai fermati. Vengono controllati l’adeguamento della rendita catastale in seguito agli interventi e la corrispondenza tra lavori e spese sostenute.

Pianto-in-casa-freepik- risorgimentonocerino.it
Pianto-in-casa-freepik- risorgimentonocerino.it

Paghi 2000 euro

L’Agenzia delle Entrate sta inviando lettere a molte persone: sia a chi non ha aggiornato la rendita catastale dopo aver ristrutturato casa con il Superbonus sia a chi ha indicato spese non congruenti con i lavori. Questo vuol dire che vi sono errori nella dichiarazione dei redditi. Fino al 31 ottobre sarà possibile presentare una dichiarazione integrativa per correggere gli errori ed evitare sanzioni da 2 mila euro.

Bisogna sapere che l’opzione di rettifica è irrevocabile e serve solo per le correzioni di errori e per le omissioni in dichiarazione dei redditi, non per modificare scelte già effettuate seppur sbagliate in altri periodi dove non erano stati fatte le corrette dichiarazioni.