Le Forze dell’Ordine diventano a pagamento: ti arriva la fattura a casa da pagare dopo l’intervento | Come gli idraulici

Le Forze dell’Ordine diventano a pagamento: ti arriva la fattura a casa da pagare dopo l’intervento | Come gli idraulici

Carabinieri (pexels) risorgimentonocerino.it

Incredibile ma vero: il sistema ha deciso che i ricchi possono essere protetti, mentre i poveri si arrangiano.

In Italia si parla spesso di privatizzazioni e di quanto i cittadini debbano preoccuparsi che un giorno anche i servizi più essenziali possano trasformarsi in merce a pagamento. Nonostante i problemi cronici che affliggono il paese, c’è un dato di fatto: la sanità, almeno nella sua parte fondamentale, resta pubblica e accessibile.

Un modello che garantisce a chiunque la possibilità di curarsi, anche se non mancano liste d’attesa infinite e strutture al collasso. Altrove, invece, il quadro è molto diverso. Negli Stati Uniti, ad esempio, il pronto soccorso non è mai gratuito e anche una semplice visita può trasformarsi in un salasso economico.

La regola è chiara: chi non paga, non viene assistito. Ma proprio quando sembra che alcune certezze non possano essere intaccate, ecco che arriva l’ipotesi di trasformare persino l’intervento delle forze dell’ordine in qualcosa di simile a una prestazione a pagamento. Uno scenario che fa pensare a un idraulico che presenta la parcella.

La crisi economica

L’idea che le forze dell’ordine possano diventare un servizio tariffato arriva in un momento storico complesso. Le famiglie italiane stanno vivendo mesi segnati da rincari continui, tra bollette, spesa alimentare e carburante che ha superato soglie impensabili. L’inflazione galoppa e riduce drasticamente il potere d’acquisto.

Dentro questo contesto già difficile, la prospettiva di vedersi recapitare a casa una fattura dopo un intervento dei carabinieri o della polizia sembra quasi surreale. Cosa ne sarà delle persone in difficoltà economica che necessitano però di un pronto intervento? Lo scenario è raccapricciante.

Alla ricerca della moneta rara in casa
Denaro (Fonte: Canva) – www.risorgimentonocerino.it

Forze dell’ordine a pagamento

In verità, il tutto fa riferimento a un caso riportato da Ilpescara.it, riguardo quanto accaduto a Torricella Sicura, in provincia di Teramo, dove un uomo si è finto maresciallo dei carabinieri riuscendo a raggirare un anziano con un finto debito su una piattaforma di prenotazioni online. Prima un sms, poi una telefonata e così è riuscito a convincere la vittima a versargli un bonifico da oltre 15.000 euro.

A fermarlo, però, sono stati i carabinieri veri, che dopo la denuncia hanno identificato e segnalato il presunto responsabile. Ed è qui che nasce l’accostamento: l’intervento delle forze dell’ordine è costato davvero qualcosa, ma solo al truffatore che ora dovrà rispondere davanti alla giustizia. Una sorta di fattura simbolica, come se la divisa avesse presentato il conto a chi aveva provato a sfruttarne il nome per scopi illeciti.