Ultim’ora: addio alla legna per riscaldarsi | Abolita anche per la brace: è cambiata l’Italia intera

Divieto di utilizzare la legna da ardere - Canva - www.risorgimentonocerino.it
La notizia appena arrivata sta facendo impazzire tutti: non si potrà più bruciare legna, né per riscaldarsi né per il barbecue.
La legna da ardere è molto utilizzata nel nostro paese e non solo in inverno. Certo, durante la stagione fredda sono tantissime le famiglie italiane che la utilizzano per accenderla nel camino di casa in modo che gli ambienti possa essere più caldi e confortevoli in modo da combattere il freddo esterno.
Si provvede a farne provvista già durante il mese di settembre. La si ordina e la si fa collocare all’interno delle legnaie esterne o, molto spesso, all’interno delle cantine di pertinenza. Al bisogno, poi, questa verrà portata in casa per la sua accensione. Si tratta di un metodo di riscaldamento antico.
Inoltre, c’è da dire che è anche molto efficace e, soprattutto, consente di risparmiare un botto sia sulle bollette per la fornitura di energia elettrica sia su quelle del gas. Infatti, è un ottimo metodo alternativo ai termosifoni o alle stufe elettriche ed ai condizionatori, in special modo in questi periodo di incertezza economica.
Inoltre, poi, la legna viene spesso utilizzate per fare la brace, sia in estate che in inverno, e trascorrere dei momenti di spensieratezza insieme a parenti ed amici. Molti, poi, con la brace ottenuta all’interno del camino, cucinano pietanze squisite avvalendosi delle pentole di terracotta. Ora, però, è cambiato tutto e bisogna dire addio alla legna.
Addio legna da ardere: in Italia è vietata
Il prossimo inverno si preannuncia incandescente dal punto di vista della legna da ardere. Chi ha fatto già scorta di questo veicolo di riscaldamento, dovrà fare i conti con un nuovo divieto. Ebbene sì, avete capito benissimo perché, come già accennato in precedenza, non la si potrà più utilizzare.
Insomma, le si dovrà dire addio ed anche subito. È cambiato tutto all’improvviso e non si potrà più tornare indietro dato che la decisione è stata presa ed è praticamente definitiva. Scopriamo, allora, insieme, le motivazioni che hanno spinto ad imporre questo nuovo divieto in men che non si dica.
Unione Europea ed Italia unite: stop alla legna da ardere
Il divieto appena imposto parte dall’Unione Europea ed è stato subito recepito anche dal nostro Governo. Bisognerà dire addio al caldo ed alla compagnia del camino di casa, della legna che fa calore, luce e compagnia durante le fredde giornate invernali. Il motivo della decisione è davvero molto semplice e di facile intuizioni.
La legna che arde inquina troppo e non può essere contemplata all’interno del piano che mira alla vera transizione ecologica del vecchio continente. Insomma, bisogna abbassare i livelli di CO2 nell’aria e, per ottenere i risultati sperati, bisogna passare dall’abolizione dei camini che sbuffano. L’alternativa passa attraverso l’installazione di pompe di calore o di stufe a pellet. In sostanza, per riscaldarsi questo inverno, bisognerà tornare ai dispendiosi termosifoni oppure si dovrà fare un costoso investimento per acquistare ed installare nuove tecnologia.