Ultim’ora: Meloni ha appena firmato la prima tassa mensile della storia | 80€ per tutti gli automobilisti italiani

Nuova tassa per gli italiani (Fonte: Wikicommons) - www.risorgimentonocerino.it
Come mai si parla di una nuova tassa agli automobilisti italiani di 80€ al mese? Facciamo chiarezza in merito.
I cittadini sono abbastanza demoralizzati in merito al futuro e da alcune indagini rilasciate online, sono molti coloro che temono per l’aumento di tasse in futuro, o che temono di non riuscire a pagare tutto con la loro unica fonte di reddito che è appunto lo stipendio.
Infatti se le tasse sono altalenanti, così come tutti gli altri servizi, gli stipendi purtroppo, così come i cedolini pensionistici, raramente subiscono picchi significativi. Per questo motivo sono molti coloro che cercano di risparmiare come meglio possono.
In merito al discorso delle auto, gli automobilisti sono ben consci del fatto che mantenere una “4 ruote” è abbastanza difficoltoso, per questo molti optano per i mezzi pubblici. Anche perché bisognerà tenere in considerazione il costo del carburante, dell’RC Auto, del bollo e così via.
Sicuramente quella notizia letta online in merito a una possibile nuova tassa per gli automobilisti italiani di 80€ al mese sta facendo preoccupare in molti. Ma cosa vorrà dire?
L’aumento di prezzo in questo settore
In questi giorni si sta registrando una sorta di malcontento collettivo in merito all’aumento del carburante alla pompa di benzina e diesel, motivo per cui sono molti a protestare. A tal proposito, come possiamo leggere da tg24.sky.it, le associazioni di Codacons e Federconsumatori hanno parlato di una “escalation senza sosta che rischia di avere effetti a cascata per consumatori e imprese e di frenare la crescita dell’economia nazionale”.
In replica a questa affermazione è intervenuto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso il quale ha dichiarato che il governo sarebbe riuscito: “a contenere i prezzi dei carburanti e a evitare impatti inflattivi” visto lo “scenario internazionale sempre più negativo, in cui l’energia è strumento di conflitti armati e di guerre commerciali, con la conseguente crescita delle quotazioni del petrolio che all’inizio di quest’anno ha superato gli 81 dollari al barile”.
La tassa di 80€ che ha aperto il dibattito
Veramente il governo ha applicato una tassa di 80€ mensili agli automobilisti italiani? Facciamo chiarezza, in realtà questa affermazione pungente è stata rilasciata da molti utenti sui social, in protesta a quell’aumento del carburante come abbiamo letto su tg24.sky.it, con prezzi che ad agosto sarebbero arrivati ai massimi rispetto all’anno scorso. Si parla infatti di 1,82 euro al litro per la benzina in self e a 1,72 euro per il gasolio.
In autostrada il prezzo pare essere salito ancora di più visto che si parla di 1,9 euro al litro per la verde self e 1,82 euro per il gasolio self. Ipotizzando quindi di fare il pieno ogni due giorni per poter andare a lavoro, il calcolo sarebbe di circa 80 euro in più al mese, rispetto a quanto registrato negli anni passati, soprattutto prima della pandemia. In merito a ciò Urso ha poi affermato che: “In Italia è stabile, fermo all’1,3%, il più basso tasso di inflazione tra i grandi Paesi europei”. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi mesi dunque.