Ultim’ora: è tornato il supermercato italiano più iconico degli anni 90 | Anche più della Billa: riapre domani

Ultim’ora: è tornato il supermercato italiano più iconico degli anni 90 | Anche più della Billa: riapre domani

Billa (wiki commons) risorgimentonocerino.it

In Italia tornano le buone notizie e, con esse, il buonumore dei consumatori che devono fare la spesa. Scopri dove.

Il rapporto degli italiani con la spesa va ben oltre la semplice necessità quotidiana. Fare acquisti nei supermercati è diventato negli anni un vero e proprio rito sociale, un momento che accomuna famiglie, coppie e single. L’atto di andare al supermercato, infatti, in Italia è profondamente legato alla cultura del consumo e alla socialità.

Nei mesi estivi, questa abitudine diventa ancora più evidente. I centri commerciali e i grandi market diventano luoghi di ritrovo e di svago (come non ricordare la mitologica Billa, catena che ha fatto la storia in Italia), complice l’aria condizionata che offre ristoro durante le giornate torride. Non è raro vedere famiglie che trascorrono interi pomeriggi tra negozi e corsie, quasi fosse un passatempo a basso costo.

L’acquisto si mescola con la passeggiata, trasformando la spesa in un momento di aggregazione. Sociologicamente, il supermercato in Italia è molto più di un punto vendita: è uno spazio di vita quotidiana, un luogo che scandisce abitudini, stagioni e persino stati d’animo. Una finestra su ciò che siamo e su come consumiamo.

Il supermercato come metro di civiltà

Osservare un supermercato significa leggere tra le righe dei comportamenti di una popolazione. I prodotti sugli scaffali raccontano gusti, tradizioni e priorità. In Italia, ad esempio, il reparto pasta occupa spazi che in altri paesi sarebbero dedicati ad altro, segno di quanto questo alimento sia un cardine della cultura alimentare nazionale.

Lo stesso vale per il vino, presente in quantità e varietà che all’estero si faticherebbe a trovare in una comune catena di grande distribuzione. Al contrario, reparti come quelli dedicati al cibo pronto o surgelato, dominanti in mercati come quello statunitense, qui hanno un ruolo secondario. La spesa, insomma, diventa una fotografia del paese.

Carrelli – Pixabay – www.risorgimentonocerino.it

Il ritorno del grande amato

Il ritorno di una catena storica si inserisce proprio in questo quadro. ALDI, parte del gruppo ALDI SUD e tra i protagonisti mondiali della grande distribuzione, ha inaugurato un nuovo punto vendita a Turate, in provincia di Como. L’apertura, avvenuta il 18 settembre, segna un passo importante per il marchio in Italia. Il negozio si trova in Via Varesina 16, si estende su una superficie di 915 metri quadrati e rispetta i più moderni standard energetici con certificazione A3.

L’offerta non si limita ai prodotti sugli scaffali: 108 posti auto gratuiti, di cui due riservati ai disabili e due a donne in attesa o neogenitori, oltre a colonnine di ricarica per veicoli elettrici e un impianto fotovoltaico. Gli orari poi sono ampi, dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00, per venire incontro alle esigenze di ogni tipo di clientela. Il tutto diffuso da Ciaocomo.it.