Incredibile: è fallito Facebook | “Non potete postare neanche una virgola”: utenti italiani nel panico totale

Facebook fallito - forbes - risorgimentonocerino.it
Basta guardare lo smartphone di chiunque per notare come, volenti o meno, vi siano tre icone sempre presenti.
Nel corso degli ultimi anni i social hanno preso il posto di telefonate messaggi e altro, in questo caso tutto cambia e sta cambiando con un incremento senza eguali.
Vasta guardare come i social siano presenti in tutte le fasce d’età, a partire dai 14 anni, infatti, assistiamo alla massiccia presenza sul social giovane come TikTok, per poi passare, all’alba della Maggiore età, a Instagram.
Fanalini di coda, per età di utenti e presenza, lo storico Facebook e il più serio LinkedIn. Questi infatti rappresentano solo più una fetta di popolazione che negli anni è cresciuta e ora ha tra i 40 e i 65 anni a salire, questo perchè Facebook viene considerato ormai solo più il social dei boomer.
Proprio per tale ragione non è difficile notare come Facebook, storico social che da sempre vede presenze uniche, non rappresenta più la valvola di sfogo per molte persone che tendono a non guardarlo nemmeno più, se non per alcune informazioni, rivolgendosi maggiormente a canali come Instagram.
Facebook fallito come social per cercare lavoro
Proprio il Settore del lavoro si è lanciato in un social datato come Facebook proprio per prendere la fetta di popolazione tra le più in cerca di lavoro. Oltre a questo il centro per l’impiego fa la scelta di esser presenti su tutti e tre i principali canali, con l’obiettivo di intercettare un pubblico che sia il più vasto e variegato.
Ma non è certo quello che funziona di più per questo specifico compito: ecco perchè molti sui social lo hanno additato come “social fallito”.
Panico
Su Instagram, propenso ai giovani, si vedono infatti aggiornamenti sul mercato del lavoro, opportunità formative e di inserimento professionale. L’amatissimo LinkedIn per dialogare con le imprese e i professionisti, con focus su ricerca di profili specializzati e collaborazione.
Lo sforzo del Settore Lavoro è quello di raggiungere cittadini e imprese con una comunicazione efficace e inclusiva, valorizzando tutti i canali a disposizione – dal passaparola ai principali social media – in un’ottica di innovazione e miglioramento continuo dei servizi pubblici offerti gratuitamente dai Centri per l’Impiego. Il canale Facebook, invece, non rappresenta più un unico canale, seppur rimanendo ampio.