“Questo mese ho preso 3 Tachipirine” “Ok, tu non paghi” | ESENZIONE BOLLO AUTO: ti basta l’autocertificazione

Bollo auto (risorgimentonocerino)
Incredibile ma vero: se consumi questi farmaci potresti smettere di essere schiavo del bollo auto. Scopri tutto qui.
La Tachipirina è uno dei farmaci più diffusi in Italia. Si tratta di un analgesico e antipiretico a base di paracetamolo, utilizzato in moltissimi casi comuni, dai dolori muscolari alle influenze stagionali, fino alle febbri improvvise che colpiscono adulti e bambini.
È un medicinale da banco, di facile reperibilità, che negli anni è diventato sinonimo di cura rapida e casalinga per piccoli malanni. In ogni casa non manca una confezione di questo prodotto, spesso considerato il primo rimedio per affrontare fastidi di ogni genere.
Nonostante la sua apparente semplicità, la Tachipirina è entrata anche in ambiti che esulano dalla sola medicina. Non si tratta soltanto di salute, ma di una sorta di simbolo della quotidianità, al punto da essere tirata in ballo in discorsi ironici o addirittura burocratici. E adesso il legame con il bollo auto non si può ignorare.
Che cos’è il bollo auto?
Il legame tra un farmaco così comune e una tassa come il bollo auto può sembrare bizzarro. Eppure, in Italia, le connessioni tra salute, diritti e obblighi fiscali si intrecciano in modi sorprendenti. Ma procediamo con ordine. Il bollo auto è una tassa piuttosto discussa.
Si tratta di un tributo regionale che grava ogni anno sui veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico, indipendentemente dall’effettivo utilizzo. L’importo da pagare dipende da vari fattori, come la potenza del veicolo espressa in kilowatt e la classe ambientale di appartenenza. Ma adesso potremmo smettere di pagarla.
Stop al bollo auto
A beneficiare di una vera esenzione dal bollo auto sono categorie ben precise, legate principalmente a condizioni di salute permanenti o a situazioni riconosciute dalla legge. Qui torna in gioco, indirettamente, anche il consumo di farmaci come la Tachipirina. Le persone con capacità motorie ridotte a carattere permanente rientrano tra i soggetti che possono chiedere l’esenzione dal bollo auto.
La connessione con la Tachipirina nasce dal fatto che, in caso di patologie o handicap che richiedono un utilizzo costante di farmaci, il cittadino può documentare la propria condizione per accedere al beneficio. Chi è tutelato dalla legge 104 ha infatti diritto a una serie di agevolazioni, tra cui l’esenzione da questo tributo. Per ottenere il vantaggio non basta una dichiarazione verbale: occorre presentare un’istanza formale all’ACI, all’Ufficio Tributi o direttamente all’Agenzia delle Entrate. Alla domanda deve essere allegata la certificazione medica che attesti l’invalidità, indispensabile per confermare l’idoneità del richiedente.