Ultim’ora Supermercati: addio per sempre ai contanti | Non li puoi più neanche portare nel portafogli

Cassa (pexels) risorgimentonocerino.it
La nuova direttiva è imperscrutabile: da oggi non puoi più portare il denaro contante con te. Le conseguenze sono disastrose.
Fare la spesa non è mai stata soltanto una questione di rifornire la dispensa. È un gesto quotidiano che attraversa dimensioni sociali e culturali profonde. Nei quartieri italiani, il supermercato è diventato nel tempo il nuovo punto d’incontro, sostituendo il mercato rionale o il piccolo negozio sotto casa.
Tra le corsie si intrecciano dialoghi, si scambiano consigli e si osservano le trasformazioni della società, dal carrello pieno di prodotti a basso costo alle scelte bio e vegane che parlano di nuove sensibilità. La spesa è anche un atto di appartenenza a una comunità.
Il supermercato è insomma uno spazio culturale dove il consumo non è soltanto bisogno, ma narrazione. Ogni acquisto diventa un tassello di identità, un modo di dichiarare al mondo come ci si colloca rispetto ai cambiamenti economici e sociali. Pur evolvendosi, il rito conserva sempre la stessa centralità nella vita quotidiana.
Contanti o carta?
Per molti piccoli esercenti i contanti restano il simbolo di un rapporto diretto con il cliente, una transazione semplice e immediata che non richiede mediazioni bancarie né commissioni. Al contrario, le nuove catene e i commercianti più orientati alla modernità vedono nel pagamento elettronico la garanzia di tracciabilità e sicurezza.
La contrapposizione si acuisce proprio nei luoghi della spesa di massa. Lì si incontrano clienti che pretendono di usare ancora le banconote e cassieri che devono spingere verso l’utilizzo di carte e app digitali. Un equilibrio delicato che ha visto crescere il peso delle soluzioni elettroniche, complici anche incentivi governativi e campagne contro l’evasione fiscale. E adesso la stoccata finale.
Addio ai contanti
Il vero punto di svolta è arrivato con un fatto di cronaca che ha scosso l’opinione pubblica. A Manduria, come diffuso da Antennadelsud.it, due anziani hanno perso in un colpo solo i risparmi di una vita. Erano andati a fare la spesa con 27.000 euro in contanti nel portafogli, convinti di custodirli al sicuro tenendoli con sé. All’uscita dal supermercato, nel parcheggio, un ladro li ha seguiti e li ha derubati, approfittando della vulnerabilità del momento. Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso la scena e ora gli investigatori sono al lavoro per identificarlo.
L’episodio ha acceso i riflettori sulla pericolosità di portare grosse somme di denaro in contanti durante attività quotidiane come la spesa. Non è un divieto formale, ma le autorità e gli stessi supermercati invitano con forza i cittadini a evitare di usare il contante per ridurre i rischi di furto e rapina. Da qui nasce l’idea di un addio consigliato alle banconote, trasformando il gesto della spesa in un rituale non solo sociale e culturale, ma anche digitale e sicuro.