Ora legale a fine agosto: è arrivata l’ufficialità | Sarà la prima volta ad estate inoltrata

Ora legale a fine agosto: è arrivata l’ufficialità | Sarà la prima volta ad estate inoltrata

Ufficiale: ora legale a fine agosto - WikiCommons - www.risorgimentonocerino.it

Arriva l’ufficialità per l’ora legale alla fine del mese di agosto. È la prima volta in assoluto che accade una cosa del genere in estate.

Ora legale ed ora solare sono, ormai, costantemente al centro del dibattito quotidiano. C’é chi vorrebbe sempre l’una e chi, invece, l’altra. L’ora solare è quella che segue l’andamento del Sole e, di solito, entra in vigore a fine ottobre, per poi terminare il proprio lavoro alla fine del mese di marzo successivo per fare spazio all’ora legale.

Questa è stata creata artificialmente dagli essere umani per far sì che, durante i mesi primaverili ed estivi, si possa sfruttare maggiormente la luce solare anche nelle ore solari andando, così, a risparmiare un po’ di energia che, altrimenti, servirebbe ad illuminare sia gli ambienti delle abitazioni, sia le strade e le piazze di piccoli paesini e delle città.

Questa entra in vigore alla fine di marzo e termina la sua attività alla fine del mese di ottobre. Tuttavia, c’é una novità in arrivo, anche molto, ma molto importante che riguarda proprio quest’ultima. Infatti, dovete sapere che bisognerà dirle addio molto tempo prima. Quest’anno non bisognerà cambiare le lancette ad ottobre.

Lo spostamento, infatti, è stato anticipato a ben due mesi prima, precisamente alla fine del mese di agosto. Ebbene sì, si tratta di una novità che sta spiazzando tutti quelli che ne sono venuti a conoscenza. In pratica, avremo più ore di buio già alla fine della stagione estiva. Scopriamo maggiori dettagli di quanto accadrà a breve.

Ora legale: è ufficiale a fine agosto

La notizia che già circolava nell’ultimo periodo è diventata ufficiale proprio in questi ultimissimi giorni. Pochi sono i giorni che ci separano ad un cambiamento epocale che non è mai avvenuto alla fine dell’estate meteorologica che, come ben sapete, lascia il posto all’autunno proprio il primo giorno del successivo mese di settembre.

Insomma, l’autunno meteorologico porterà in dote giornate ancora più corte del previsto, rispetto a quanto già accadeva gli scorsi anni. Bisognerà abituarsi a questo cambiamento che porterà in dote più buio e, quindi, maggiore necessità di accendere le luci in casa. Fatte queste premesse, andiamo a scoprire le motivazioni di questo cambiamento.

A fine agosto giornate sempre più corte: addio ora legale – Canva – www.risorgimentonocerino.it

Ora legale: la prima volta in assoluto

Di solito, la stagione estiva è quella che, nell’immaginario collettivo, risulta essere piena di sole, piena di luce. Ovviamente, così è stato anche quest’anno dato che le giornate si allungano ed anche grazie alla presenza dell’ora legale. Tuttavia, a fine agosto cambierà un po’ tutto. Ebbene sì, avete capito benissimo, con buona pace di chi ama la luce.

Arriverà più buio nonostante l’orario in vigore. Per la prima volta in estate, le giornate, infatti, vanno ad accorciarsi sempre di più in attesa che arrivi la prossima stagione autunnale che porterà in dote la fine dell’ora legale e l’inizio dell’ora solare che, come ben sapete, obbligherà tutti a spostare le lancetta indietro di un’ora.