Lo chiamano il “Sugo di Sangue”: scoperto in tutti i supermercati | Non comprarlo: è pericolosissimo

Passata pomodoro (wiki commons) risorgimentonocerino.it
Il sugo che pensavi fosse salutare non lo è più. Un’inchiesta ha scoperto le carte in tavola, smetti di comprarlo.
Nel mondo moderno dell’iperconsumo e della grande distribuzione, la consapevolezza alimentare è più che mai necessaria. Eppure, molti consumatori, soprattutto quelli appartenenti a fasce d’età più alte, continuano a fare la spesa senza leggere le etichette dei prodotti. Il motivo? La fiducia.
Una fiducia che nasce da un tempo ormai lontano, quando si acquistava dal salumiere sotto casa o dal fruttivendolo di fiducia, dove bastava uno sguardo e una parola per garantire la qualità. Oggi però quel modello è scomparso: scaffali colmi, marchi industriali, slogan pubblicitari e non solo.
Esiste un bombardamento continuo di offerte speciali creano un contesto dove la trasparenza è spesso un’illusione. Leggere le etichette, invece, è il primo passo per proteggere la propria salute. Attenzione però anche all’estremo opposto. Negli ultimi anni si è diffuso un nuovo fenomeno: il terrorismo psicologico legato al cibo.
Terrorismo psicologico
Alcune persone, bombardate da allarmi alimentari, video virali e fake news, sviluppano un’ansia cronica che le porta a evitare certi alimenti in modo ossessivo. È il caso della vigoressia, del disprezzo per gli alimenti industriali a prescindere, e della continua ricerca di “cibi puri”.
Una dieta sana è fatta anche di equilibrio mentale: vivere nel terrore di ciò che si mangia può essere altrettanto dannoso quanto mangiare male. La verità, come spesso accade, sta nel mezzo. Informarsi sì, ma senza lasciarsi sopraffare.

Il sugo di sangue
Ed è proprio per informare in modo corretto che bisogna dare attenzione alle allerte ufficiali, come quella diffusa di recente. È stato soprannominato sui social il “Sugo di Sangue”, ma non si tratta di una leggenda o un mito. Il Ministero della Salute ha infatti ordinato il ritiro di un lotto di passata di datterini Granoro Dedicato, confezionata in bottiglie da 350 grammi.
Il lotto interessato è il M214, con data di scadenza 31/12/2026, prodotto nello stabilimento di Scafati (SA) dalla La Formica S.R.L. Ilsalvagente.it ha diffuso le informazioni. Il motivo del richiamo? Presenza di un corpo estraneo nel sugo, un’anomalia che può causare danni seri alla salute del consumatore. Da qui il nome “sugo di sangue”, dato l’effetto shock suscitato dalla notizia. L’avviso è chiaro: non consumare il prodotto e riportarlo immediatamente al punto vendita. Bisogna sempre leggere le etichette, informarsi e tenere d’occhio i richiami ufficiali. Mangiare bene è una questione di conoscenza, non di paura.