Fari auto VIETATI a partire da quest’ora: devi farti luce coi lampioni della strada | Nuova legge ecologica

Luci nella notte - motori - risorgimentonocerino.it
Tutti noi quando ci troviamo in strada facciamo alcuni movimenti che non pensiamo siano un problema o c’è ne possano arrecare, ma non è così.
Addirittura, in alcuni casi, incappiamo in multe che possono essere salate e molto rischiose perchè nessuno se ne rende conto e non sa cosa si rischia.
Stiamo parlando di quello che si elenca secondo l’articolo 153 del Codice della Strada, ovvero discute sugli usi impropri dei fari, degli abbaglianti, delle “quattro frecce” e dei retronebbia.
Se non vi sono grosse preoccupazioni sugli usi impropri delle 4 frecce perchè queste vanno usate solo in caso d’emergenza o per una frenata brusca, il problema si pone per l’uso degli abbaglianti.
Uno degli abusi più diffusi è quello correlato all’uso dei proiettori di profondità, ossia dei fari cosiddetti “abbaglianti”.
Fari auto vietati
Vi sono diverse situazioni in cui l’automobilista è tenuto a non utilizzare gli abbaglianti: in primis, ne è vietato l’uso in qualsiasi altra circostanza in cui vi sia pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada ovvero i conducenti dei veicoli circolanti su binari, su corsi d’acqua o su altre strade contigue. Vietato tenere “alte le luci” anche quando si stanno per incrociare altri veicoli e, in tal caso, il passaggio agli anabbaglianti dovrà avvenire alla distanza necessaria affinché i conducenti dei veicoli incrociati possano continuare la loro marcia agevolmente e senza pericolo.
Infine, non si possono tenere accesi gli abbaglianti quando si segue un altro veicolo a breve distanza, salvo l’uso breve e intermittente dei proiettori di profondità per segnalare al veicolo che precede l’intenzione di sorpassare. L’uso intermittente degli abbaglianti oltre che per segnalare l’intenzione di sorpassare, è consentito per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti.

Nuova legge
Salve queste circostanze, i proiettori di profondità possono essere utilizzati fuori dei centri abitati nel caso in cui l’illuminazione esterna sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti.
Quello che è cambiato negli ultimi anni non è solo la legge, quanto il rischio di accecare l’altra persona che guida per un lungo periodo di tempo, in quanto oggi i fari a Led risultano più fastidiosi che in passato. Violare le disposizioni in tema di fari “abbaglianti” può costare una sanzione amministrativa che va da 87 fino a 344 euro. Tutto questo implica un cambiamento radicale nelle nostre vite che non potremmo svolgere se non ne siamo a conoscenza, ma che, in ogni caso, ci costerebbe caro.