Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Innocenti di Mafia: Un Impegno Nazionale

Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Innocenti di Mafia: Un Impegno Nazionale

Il 21 marzo, per la prima volta a livello nazionale, si commemora la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Istituita da “Libera” nel 1996, questa ricorrenza, dopo 22 anni, è stata finalmente elevata a evento nazionale grazie all’approvazione definitiva di una legge parlamentare. La giornata celebra la memoria di coloro che sono caduti a causa della violenza mafiosa e rappresenta un impegno collettivo a continuare la lotta per la giustizia, raccogliendo l’eredità dei familiari delle vittime. “Siamo familiari delle vittime – afferma Daniela Marcone, responsabile Libera Memoria – e sentiamo profondamente il nostro ruolo di cittadini che hanno subito la violenza mafiosa. Il dolore della perdita è immenso, ma da esso abbiamo tratto la forza per reagire, trasformandolo in impegno attivo.” In Campania, la commemorazione si terrà nel Parco Conocal di Ponticelli, luogo simbolico delle violenze e dell’emarginazione causate dalla criminalità organizzata. Libera Campania ha scelto questo luogo per un atto di coraggio, portando un messaggio di speranza e creatività nel cuore di un territorio ferito. Il presidio Libera di Salerno “Filomena Morlando” organizza un servizio di trasporto collettivo per la manifestazione a Ponticelli, con partenza alle ore 7:00 e rientro alle ore 14:00, al costo di 7 euro. Il tema scelto per quest’anno, “Luoghi di speranza e testimoni di bellezza”, invita a riflettere sulla responsabilità di preservare i luoghi in cui viviamo, impegnandoci per la dignità e la libertà di tutti. Il programma prevede un raduno alle ore 9:00 in via Dorando Petri, seguito da un corteo fino a via Mario Palermo, dove alle 11:15 verrà letta, in contemporanea su tutto il territorio nazionale, la lista dei nomi delle vittime innocenti. La giornata offre l’opportunità di discutere di responsabilità, giustizia, legalità e memoria, coinvolgendo partecipanti provenienti da tutta la regione.