L’infanzia di Don Backy a Nocera Superiore: una conferma attesa a lungo

L’infanzia di Don Backy a Nocera Superiore: una conferma attesa a lungo

Aldo Caponi, in arte Don Backy, ha svelato al ricercatore nocerino Rocco Vitolo un dettaglio inedito della sua biografia: un periodo trascorso nella frazione di Pecorari, a Nocera Superiore. Vitolo, dopo quattro anni di attesa, ha finalmente ricevuto la conferma direttamente dall’artista, nato a Santa Croce sull’Arno nel 1939. Don Backy ha spiegato di aver vissuto a Pecorari per tutta la durata del secondo conflitto mondiale, lasciando la località nel 1947. Il legame con Nocera era dovuto al lavoro del padre presso la conceria di don Angiolo De Angelis. “La conceria di don Angiolo De Angelis… un po’ di tempo fa…”, ha ricordato Don Backy, precisando che questa parte della sua vita, assieme ad altri aneddoti, è narrata nel quinto volume delle sue “Memorie di un Juke box”. La residenza nocerina di Don Backy, prima ritenuta una semplice leggenda locale, è dunque ufficialmente confermata, a partire dalla sua testimonianza personale. L’artista, entrato nel Clan Celentano nel 1962 con il brano “La Storia di Frankie Ballan” e partecipante alla prima edizione del Cantagiro, ora arricchisce la propria storia con questo ricordo campano.