Il Liceo Classico Vico di Nocera Inferiore celebra la cultura classica

Il Liceo Classico Vico di Nocera Inferiore celebra la cultura classica

Il liceo classico Giambattista Vico di Nocera Inferiore ha ospitato la terza edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”, un evento che ha coinvolto 388 istituti italiani. La serata, tenutasi il 13 gennaio, dalle 18 alle 24, ha offerto un ricco programma di attività: spettacoli teatrali, mostre artistiche, performance musicali e letture animate, tutte concepite per ripercorrere il mondo greco-romano attraverso progetti realizzati in collaborazione tra studenti e docenti. La preside Teresa De Caprio ha sottolineato l’importanza dell’evento come momento di coesione scolastica, volto a far sentire gli studenti parte integrante della comunità del liceo e a favorire la loro crescita culturale. Il programma si è articolato su due piani, offrendo un variegato percorso culturale che ha spaziato dai concerti alle rappresentazioni teatrali, ricreando scene di vita quotidiana dell’antichità, alla presentazione di opere d’arte e persino a degustazioni di cibi tipici greco-romani. In particolare, è stata presentata una raccolta di poesie della professoressa Tiziana Fiore, a cura della preside De Caprio e delle professoresse Angelina Sessa e Teresa Staiano. Un intervento del dottor Domenico Pagano, primario di chirurgia cardiaca all’University Hospital di Birmingham, ha evidenziato il ruolo della formazione classica nella ricerca scientifica, seguito da un momento dedicato agli ex-alunni, con proiezioni di fotografie e condivisione di ricordi. L’edizione di quest’anno, come ha spiegato la professoressa Staiano, ha posto l’accento sul Mediterraneo, “Mare Nostrum”, simbolo di connessione tra i popoli ma anche teatro di tragedie umanitarie. Questo tema attuale ha consentito agli studenti di dimostrare la propria capacità di interpretare e interiorizzare gli insegnamenti, trasformando concetti a volte percepiti come aridi in esperienze ricche di passione ed emotività. L’evento ha sottolineato l’attualità del mondo classico, invitando alla difesa dei valori umani e della dignità individuale, in un’epoca segnata da incertezza e sofferenza.