Informatica a Nocera Inferiore: un successo di partecipazione e condivisione di conoscenze

Informatica a Nocera Inferiore: un successo di partecipazione e condivisione di conoscenze

Un’affluenza significativa di professionisti, appassionati e studenti ha caratterizzato il workshop di informatica tenutosi presso la sede dell’associazione Neos Nuk a Nocera Inferiore. La sala, ospitata nella parrocchia del Corpo di Cristo in Piazza Zanardelli, ha accolto un pubblico prevalentemente giovane, desideroso di approfondire le tematiche informatiche. Il dottor Emiliano Pezone, esperto in formazione universitaria, ha delineato il panorama professionale dell’informatica, evidenziando la diversità delle specializzazioni e le aspettative spesso irrealistiche dei clienti. L’intervento del professor Vittorio Scarano, docente presso il dipartimento di informatica dell’università di Fisciano, ha focalizzato l’attenzione sul progetto HETOR e l’utilizzo degli “open data”. Il professore ha illustrato come questi dati aperti possano essere impiegati per coinvolgere cittadini, enti e associazioni nella raccolta e diffusione di informazioni, presentando un esempio concreto di mappatura delle vie e del castello Fienga di Nocera Inferiore. Scarano ha incoraggiato i partecipanti a contribuire alla crescita del progetto, creando un archivio digitale di informazioni accessibile a tutti e stimolando la crescita culturale del territorio. Preziosi consigli pratici sono stati inoltre dispensati dai dottori Eugenio Sangianantoni, IT project manager, e Roberto Soriente, consulente informatico. Il presidente della Neos Nuk, Lorenzo Maria Ferrigno, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e la massiccia partecipazione giovanile, definendolo un’opportunità di confronto e di stimolo per la nascita di nuove iniziative. Ferrigno ha annunciato una serie di incontri futuri, ciascuno focalizzato su un settore specifico, volti a promuovere la crescita e lo sviluppo del territorio.