Formazione politico-amministrativa: approfondimento territoriale a Castel San Giorgio

Formazione politico-amministrativa: approfondimento territoriale a Castel San Giorgio

Sabato scorso, presso la biblioteca “Gramsci” di Castel San Giorgio, si è tenuto il secondo di otto incontri formativi promossi dall’associazione Rinnovamenti. Questa iniziativa, che punta a fornire competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide locali, ha visto una significativa partecipazione. Dopo un’introduzione sull’etica in politica, il secondo appuntamento ha focalizzato l’attenzione sul territorio. Il dottor Antonio Fasolino ha aperto i lavori offrendo un’analisi generale di Castel San Giorgio, sottolineando la sua posizione strategica tra l’Agro nocerino sarnese e la Valle dell’Irno, dal punto di vista storico, demografico ed economico. L’archeologo Pietro Toro ha poi evidenziato l’importanza della conoscenza del contesto storico-culturale e ambientale per un’efficace amministrazione, sottolineando l’uso di archivi e mappe storiche come strumenti conoscitivi fondamentali. Il professor Paolo Diana, docente di metodologia delle scienze sociali all’Università di Salerno, ha illustrato il concetto di “profilo di comunità”, analizzando indicatori e dati statistici. La dottoressa Antonella Monda, dottoranda in economia e gestione delle aziende pubbliche, ha completato il quadro con un’analisi socio-economica di Castel San Giorgio, evidenziando punti di forza e debolezze e proponendo strategie di sviluppo territoriale. I tre interventi hanno sottolineato la necessità di una partecipazione attiva dei cittadini alle scelte amministrative. Un vivace dibattito, ricco di domande e spunti di riflessione, ha concluso l’incontro. Il prossimo appuntamento, previsto per il 1° ottobre, vedrà gli interventi dei dottori Giovanni Moscatiello e Angelo Cucco, incentrati sulle funzioni degli organi politici comunali e sulla loro organizzazione interna.